13.2 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeCronacaFoligno, aumentano gli incidenti. Record all'etilometro: otto volte sopra il limite

Foligno, aumentano gli incidenti. Record all’etilometro: otto volte sopra il limite

Pubblicato il 19 Novembre 2018 14:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

E’ record di incidenti stradali a Foligno. A poco più di un mese dalla fine dell’anno, è già possibile stilare un bilancio legato alla viabilità cittadina. Da gennaio a ottobre del 2018 sono ben 160 gli incidenti nei quali è dovuta intervenire la polizia municipale. Solamente sei in meno rispetto a tutti quelli del 2017. Con una quarantina di giorni a disposizione prima della fine dell’anno, è facilmente prevedibile che il numero salirà e supererà i dodici mesi precedenti. Ottobre al momento è il mese che ha fatto registrare più sinistri, quasi uno al giorno. In questi primi dieci mesi si è registrato anche un incidente mortale. Gli agenti del Comando di viale Marconi hanno lavorato duramente anche sulla prevenzione, effettuando 31 controlli con autovelox ed elevando su questo fronte 400 contravvenzioni, ovvero il 20% delle vetture passate davanti agli “speed check” in funzione. Un’operazione che prevede l’utilizzo di almeno tre uomini, visto che immediatamente dopo il controllo con la strumentazione digitale, pochi metri più avanti una pattuglia contesta immediatamente l’infrazione. Controllate inoltre 356 persone con l’etilometro. In questo caso sono state sette quelle denunciate, con quattro mezzi confiscati. Tra questi, un’automobilista ha fatto registrare un vero e proprio record. L’alcol in corpo era superiore ai quattro grammi per litro, ovvero otto volte oltre il limite dello 0,5 imposto dalla legge. Nei 221 controlli mirati, ovvero in quelle zone dove sono arrivati esposti da parte dei residenti, sono state scandagliate le posizioni di 1238 mezzi ed elevate 228 contravvenzioni. Polizia municipale in prima fila anche nel corso delle grandi manifestazioni cittadine. E’ il caso della Tirreno-Adriatico e del Giro d’Italia, così come per la Quintana ed i Campionati assoluti di mezza maratona. Sul fronte della “movida”, sono state elevate 14 contravvenzioni agli esercizi pubblici non in regola con il suolo pubblico o per altre formalità amministrative. Sul fronte dei varchi invece, il lavoro degli agenti si è unito a quello degli occhi elettronici. Dopo le 19, ovvero orario di chiusura della Ztl, sono stati 86 i veicoli multati per essere entrati irregolarmente, magari attraverso “passaggi secondari”. Drasticamente diminuito il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, con 10 multe elevate all’esterno del “San Giovanni Battista” ed una di fronte al cimitero centrale. I folignati si sono dimostrati virtuosi invece sotto il fronte della circolazione nei giorni del blocco del traffico. I proprietari di auto euro zero, uno e due hanno infatti installato impianti a gas o metano per poter girare liberamente; diversi anche i casi di “car sharing”. In ultimo, i vigili urbani di Foligno in questo 2018 hanno effettuato anche un lavoro extra per quanto riguarda il fenomeno legato a Rasiglia. Nei giorni festivi il pattugliamento è stato costante sia di mattina che di pomeriggio, visto il boom di visitatori. Spesso, ai 12 agenti in servizio di domenica, se ne sono aggiunti altri nelle occasioni in cui la frazione montana ha dovuto fare i conti con una vera e propria esplosione di turisti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati