27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàScienze naturali, l'associazione nazionale degli insegnanti apre un centro Ibse a Foligno

Scienze naturali, l’associazione nazionale degli insegnanti apre un centro Ibse a Foligno

Pubblicato il 9 Novembre 2018 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Anche l’Umbria avrà il suo centro Ibse, specializzato cioè nell’insegnamento delle scienze naturali attraverso la metodologia dell’Inquiry Based Science Education, che prevede cioè la formazione degli studenti attraverso la problematizzazione. La sua sede sarà a Foligno, all’interno del Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella. L’inaugurazione si è svolta venerdì pomeriggio alla presenza del filosofo Silvano Tagliagambe, della presidente nazionale dell’Associazione insegnanti di scienze naturali, Anna Pascucci, e della numero della sezione umbra, Luigina Renzi.

Il centro, infatti, si rivolge ai docenti umbri di ambito scientifico, ai quali proporrà tre diversi corsi. Dopo la proficua attività e il successo riscosso nel corso degli ultimi due anni, prima con il progetto Unesco dal titolo “Ark of Inquiry”, e dopo con quello europeo “Amgen Teach”, ora arriva il terzo atto. Con la costituzione concreta, cioè, del centro Ibse, che si andrà ad aggiungere agli altri dieci presenti sul territorio nazionale.

Realizzato dall’Anisn con la collaborazione del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – come detto – il centro prevede per l’anno scolastico 2018/2019 tre corsi. A cominciare da quello base “Insegnare e apprendere le scienze con l’Ibse”, incentrato sull’apprendimento di questa metodologia e rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Per chi, invece, ha già approcciato il metodo Ibse lo scorso anno, è previsto un livello avanzato del progetto “Amgen teach”, finanziato dalla European Schoolnet di Bruxelles. Infine, il terzo e ultimo corso è l’Amgen Biotech Experience (Abe). Realizzato in collaborazione con l’EDC statunitense e la Harvard University e dedicato alle biotecnologie, vede ad oggi la presenza di un Abe site Italy a Napoli e in Foligno il primo distribution center d’Italia. I primi due progetti, al via nelle prossime settimane, si protrarranno fino a maggio con un appuntamento al mese. Mentre per l’Abe è previsto un corso intensivo di quattro giorni.

Articoli correlati