18.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCronacaCampionati di danza, l'addio a Foligno delude gli albergatori: “Persi 600mila euro”

Campionati di danza, l’addio a Foligno delude gli albergatori: “Persi 600mila euro”

Pubblicato il 1 Novembre 2018 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

L’aver detto “no” ai campionati italiani di danza sportiva è una decisione troppo dolorosa per essere digerita. E’ questo, in estrema sintesi, il pensiero degli esercenti folignati. In particolar modo degli albergatori, costretti a dire addio a tre settimane di prenotazioni. Insomma, la scelta del Comune non sarà indolore per il mondo alberghiero ed extra alberghiero, in considerazione del movimento di atleti, addetti ai lavori e spettatori che un evento nazionale di tre settimane può portare. Dopo aver scelto Foligno per i campionati del 2018, per la prossima edizione la Fids è stata costretta a ripiegare su Rimini vista l’impossibilità di utilizzare il “Palapaternesi” per più di quindici giorni. La delusione delle strutture ricettive di Foligno è tutta nelle parole di Elisa Cesarini, presidente di Federalberghi: “Il danno economico è decisamente grande – commenta la numero uno degli albergatori che rispondono a Confcommercio -. L’arrivo di 20mila persone significa un mancato indotto di almeno 600mila euro: soldi – precisa Cesarini – che sarebbero entrati non solo agli alberghi, ma anche a ristoranti, bar e negozi di Foligno e delle città limitrofe”. Insomma, se da una parte la scelta del Comune salvaguarda le società sportive del territorio, che proseguiranno ad allenarsi e giocare al palazzetto dello sport, dall’altra per Federalberghi si poteva fare di più: “E’ stato fatto tutto il possibile, ma non l’impossibile – sottolinea sarcasticamente la presidente Elisa Cesarini -. Non possiamo pensare di aver perso un’occasione così grande per soli cinque giorni di distanza tra domanda e offerta, soprattutto se sul piatto c’era addirittura una convenzione triennale”. La vera entità del “danno” per gli esercenti si vedrà solo tra qualche mese: “Aspettiamo di confrontare i dati sulle presenze e i pernottamenti in città tra il mese di gennaio 2018 ed il prossimo – afferma Elisa Cesarini -. Per il futuro, le strutture alberghiere ed extra alberghiere di Foligno sono pronte a riprendersi i campionati di danza, facendosi carico anche di alcune spese come è avvenuto in passato grazie anche a Confcommercio”. E anche se il settore del turismo nel folignate è in crescita, la “ripresina” non basta: “Abbiamo bisogno di flussi più sostanziosi, che solamente alcuni eventi riescono a portare – conclude la presidente di Federalberghi, Elisa Cesarini -. Su questo fronte, dobbiamo ringraziare una realtà come l’Atletica Winner, che grazie ai campionati assoluti di Mezza maratona è riuscita a smuovere qualcosa. Certo, in quel fine settimana gli alberghi avevano prenotazioni anche grazie ad Eurochocolate, ma comunque è già qualcosa”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati