19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, completato il restauro del coro ligneo di Santa Maria Assunta

Nocera Umbra, completato il restauro del coro ligneo di Santa Maria Assunta

Pubblicato il 19 Ottobre 2018 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Torna a splendere il coro ligneo della Cappella Terza della Concattedrale di Santa Maria Assunta a Nocera Umbra. È in programma infatti per sabato 20 ottobre alle ore 10 la presentazione del restauro reso possibile anche grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Alla cerimonia interverranno il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino, il priore del capitolo della concattedrale don Ferdinando Cetorelli, il segretario generale della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, Fabrizio Stazi, e il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi. Dopo l’accoglienza e la presentazione dei lavori eseguiti dalla ditta di restauro Fulvio Bertinelli, è prevista la benedizione del coro e l’esecuzione di alcuni brani a cura della Corale Santa Cecilia. Il coro ligneo restaurato è un bene prezioso di alto valore storico e artistico. Presumibilmente risalente al 1500, assume il nome di “Coro di Terza” poiché usato dai canonici per la celebrazione dell’ora Terza insieme al vescovo, preghiera che precedeva la solenne celebrazione del pontificale. Nelle cattedrali d’altura era frequente la presenza di un coro più piccolo in un ambiente di dimensioni ridotte, oltre a quello nell’abside principale, per garantire ai canonici che si accingevano alla preghiera, un comfort maggiore nei lunghi e rigidi inverni di montagna.

Articoli correlati