21.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, completato il restauro del coro ligneo di Santa Maria Assunta

Nocera Umbra, completato il restauro del coro ligneo di Santa Maria Assunta

Pubblicato il 19 Ottobre 2018 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Torna a splendere il coro ligneo della Cappella Terza della Concattedrale di Santa Maria Assunta a Nocera Umbra. È in programma infatti per sabato 20 ottobre alle ore 10 la presentazione del restauro reso possibile anche grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Alla cerimonia interverranno il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino, il priore del capitolo della concattedrale don Ferdinando Cetorelli, il segretario generale della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, Fabrizio Stazi, e il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi. Dopo l’accoglienza e la presentazione dei lavori eseguiti dalla ditta di restauro Fulvio Bertinelli, è prevista la benedizione del coro e l’esecuzione di alcuni brani a cura della Corale Santa Cecilia. Il coro ligneo restaurato è un bene prezioso di alto valore storico e artistico. Presumibilmente risalente al 1500, assume il nome di “Coro di Terza” poiché usato dai canonici per la celebrazione dell’ora Terza insieme al vescovo, preghiera che precedeva la solenne celebrazione del pontificale. Nelle cattedrali d’altura era frequente la presenza di un coro più piccolo in un ambiente di dimensioni ridotte, oltre a quello nell’abside principale, per garantire ai canonici che si accingevano alla preghiera, un comfort maggiore nei lunghi e rigidi inverni di montagna.

Articoli correlati