21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, a palazzo Trinci dieci anni di clownterapia con il libro “Non...

Foligno, a palazzo Trinci dieci anni di clownterapia con il libro “Non ho paura del lupo cattivo”

Pubblicato il 5 Ottobre 2018 15:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sarà presentato domani, sabato 6 ottobre, alle 12.30 a palazzo Trinci il libro “Non ho paura del lupo cattivo. Amici di scuola, compagni di vita”. Toccante e divertente, l’opera è frutto del lavoro di un gruppo di allievi ed ex allievi del corso di clownterapia, promosso dall’indirizzo di scienze umane del Liceo folignate “Frezzi – Beata Angela”. Loro lo hanno scritto, loro ne hanno curato le illustrazioni, le fotografie, il progetto grafico e l’editing.

La presentazione avverrà nell’ambito del Festival di medicina tradizionale e complementare, rinnovando l’esperienza di collaborazione tra Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di medicina corso di laurea in Scienze infermieristiche e il liceo cittadino. Perché “Non ho paura del lupo cattivo” prima di essere un libro è, infatti, un progetto scolastico condotto dalle insegnanti Eusilia Paci, Laura Cerretti, Novella Lepri e Caterina Bartolomei e che ha coinvolto negli anni quasi duecento studenti. Un progetto che ha visto anche la collaborazione dell’associazione Oasi, del reparto di pediatria dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno e del dipartimento di Scienze infermieristiche.

“L’intento  – spiega la studentessa Michela Sclippa – è quello di portare un sorriso a chi ne ha bisogno, educando alla solidarietà”. Pagine piacevoli, ricche di esperienze e di entusiasmo, ma anche di incontri sofferti, che hanno visto all’opera Michele Umberto Fuso (canovaccio, introduzione e pensieri), Lucia Fantauzzi (grafica e racconti), Sara Trasciatti (promoter e PR), Valentina Manini, Giulia Mattioli, Valeria Nicoletta, Asia Selvi Montaldi (pensieri e parole), mentre copertina e illustrazioni sono di Isabella Nalli. La revisione è a cura di Laura Cerretti, Maria Battistini, Nadia Sereni.

“Siamo grati agli studenti e alle insegnanti che in questo decennio hanno portato gioia, affetto e sostegno ai bambini in difficoltà – ha detto la dirigente scolastica Rosella Neri -. Con loro la scuola si è fatta e si fa portavoce di messaggi di solidarietà e servizio alla collettività. Di tutto ciò li ringraziamo – ha quindi concluso – oltre a sostenerli in questo affaccio impegnativo sul mondo del disagio e del lavoro”.

Dopo la presentazione di palazzo Trinci, nel pomeriggio studenti e insegnanti si ritroveranno a palazzo Candiotti, alle 16.30, ancora con il libro e le animazioni della scuola in collaborazione con associazione Oasi.

Articoli correlati