14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaA Foligno la danza protagonista della stagione degli Amici della Musica con...

A Foligno la danza protagonista della stagione degli Amici della Musica con “Four Walls”

Pubblicato il 2 Ottobre 2018 14:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

 Sarà con “Four Walls”, celebre mini-opera in due atti del compositore John Cage, che la stagione degli Amici della musica di Foligno si apre alla danza. Mercoledì 3 ottobre alle 21, infatti, l’Auditorium San Domenico ospiterà quello che lo stesso Cage definì un “dramma danzato”. Un vero e proprio gioiello teatrale, proposto in una nuova versione coreografica di Elisabetta Minutoli, autrice di una drammaturgia con musica, danza e una fulminea presenza vocale affidata alla soprano Maki Maria Matsuoka, ospite internazionale della serata. Lo spartito sarà invece tutto nelle mani del pianista Giancarlo Simonacci, maggior esperto di Cage in Italia. Sul palco, poi, danzeranno Margherita Dotta, Valentina Mannino, Elisabetta Minutoli e Denise Tortora. Coordinato da Valentina Mannino, “Four Walls” si muove in quattordici scene in cui però, diversamente dal soggetto originale incentrato su una famiglia “disfunzionale”, il focus è su un unico Io, impersonato dalle quattro danzatrici. Ad attendere il pubblico dell’Auditorium folignate saranno, dunque, quaranta intensi minuti preceduti, in apertura, dalla musica di “Gnossiennes 1-6” di Erik Satie, compositore colto e bizzarro, ironico, iconoclasta, indiscusso animatore delle avanguardie tra Ottocento e Novecento. Per il concerto è già attiva prevendita online nel sito www.amicimusicafoligno.it. Al botteghino dell’Auditorium San Domenico il giorno dello spettacolo dalle ore 20.

Articoli correlati