31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCultura“Pulcini in Cucina”, il progetto educativo che aiuta i bambini a socializzare...

“Pulcini in Cucina”, il progetto educativo che aiuta i bambini a socializzare e crescere

Pubblicato il 1 Ottobre 2018 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Cucinare è una forma di crescita ed educazione. Cucinare insieme serve a socializzare, fare gruppo e capire l’importanza del lavoro di squadra. Per questo è nato “Pulcini in Cucina”, progetto promosso dall’associazione Gustal’Arte e nato dalla volontà di avvicinare i bambini al mondo del cibo tramite la conoscenza e la lavorazione delle materie prime fino alla realizzazione di un piatto.

Distinguere tra alimento e giocattolo: il cibo presenta già di per sé tanti stimoli tra sapore, colore e odore che non hanno bisogno di essere mascherati dal gioco, ed è per questo che, senza mai perdere la leggerezza e il piacere nel farlo, nei corsi del progetto vengono preparati cibi veri. Toccare con mano gli ingredienti, pesarli, lavorarli e poi cucinarli: si tratta di mezzi per comunicare e la cucina è la maggiore espressione per trasmettere le proprie emozioni come l’amore, la passione e l’amicizia. Inoltre, cucinare regolarmente apporta molti benefici nei nostri bambini, tra i quali l’aumento dell’autostima, poiché cucinare, soprattutto cucinare insieme, educa il bambino alla preparazione degli alimenti e favorisce il suo naturale percorso di autonomia, fortificando notevolmente la socializzazione all’interno del gruppo. Nei corsi organizzati la competizione non esiste, si lavora insieme con complicità e aiuto reciproco per raggiungere lo stesso obbiettivo.
Un’ora di cucina favorisce anche lo sviluppo cognitivo: infatti ha la stessa importanza di un’ora di lezione a scuola ed oltretutto è multidisciplinare perché ricca di esperienze che sono alla base della Fisica, della Chimica e della Matematica.

Per tutti questi “buoni” motivi, in occasione dei Primi d’Italia 2018, Gustal’Arte in collaborazione con l’Angsa Umbria (l’associazione nazionale dei genitori di bambini autistici) ha proposto “Pulcini in Cucina” nella sezione Primi d’Italia Junior, tenendo un appuntamento in ogni pomeriggio del Festival durante i quali sono stati realizzati a mano 4 tipi di pasta all’uovo: tagliatelle, ravioli, farfalle e picchirilli. 

Il progetto attivato con Angsa continuerà per tutto il 2018 ed è stato riconosciuto di grande interesse culturale anche dal Mibact (il Ministero dei beni culturali e del turismo) tanto da essere stato inserito come attività consigliata tra quelle organizzate nell’Anno Europeo del Patrimonio, per la valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale.

COS’E’ GUSTAL’ARTE – L’associazione di promozione sociale Gustal’Arte (composta da Anna Lisa Benedetti, Elena Nardoni, Tiziana Borsellini, Nazareno Martinelli, Maria Elisei, Arianna Petricciuolo, Giorgia Marchionni) è nata per promuovere e diffondere l’arte in tutte le sue sfaccettature. Per arte s’intende tutto ciò che viene creato per far nascere un’emozione, uno stato d’animo, una sensazione… e l’idea è quella di far conoscere tutti i mondi dell’arte attraverso eventi, corsi ed attività. Tra le varie proposte (tessitura, ricamo, tombolo, pittura) uno spazio particolare è dedicato alla cucina e a tutto ciò che gira intorno al mondo del cibo: corsi di cucina per adulti e bambini, corsi di cucina storica, corsi sui prodotti caseari, corsi di degustazione olio e corsi tematici.

Articoli correlati