20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaBadiarte, la Quintana raccontata dai pittori

Badiarte, la Quintana raccontata dai pittori

Pubblicato il 12 Settembre 2018 13:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

Prima estemporanea di arte per il Rione Badia che ha così celebrato la Notte Barocca. Una serata speciale, quella firmata BadiArte, arricchita dalla presenza di artisti che hanno deciso di creare e dare forma alla loro arte durante la Quintana. Protagonisti pittori, piccoli artigiani, creatori di gioielli e molto altro ancora, in quella splendida cornice che è l’Hostaria del Centurione, che per l’occasione ha proposto dei “fuori menù” e delle degustazioni per tutti gli ospiti. Ogni artista ha scelto uno scorcio caratteristico della taverna rionale e ha poi iniziato a creare la propria opera sotto lo sguardo incuriosito degli avventori. Insomma, i più fortunati hanno potuto vedere come nasce un’opera d’arte, carpirne i segreti e conoscere alcuni artisti locali. Le opere sono state poi esposte in taverna e sono ora acquistabili. Visto il successo dell’iniziativa, il Badia sta già pensando di replicare l’evento il prossimo anno, così da farlo diventare un appuntamento fisso nel calendario quintanaro.

Articoli correlati