16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaMontefalco, per Enologica arriva il ministro Centinaio

Montefalco, per Enologica arriva il ministro Centinaio

Pubblicato il 11 Settembre 2018 13:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Ci sarà anche il ministro all’agricoltura e turismo, Gian Marco Centinaio, tra gli ospiti di Enologica Montefalco,  il più importante evento per il comparto vitivinicolo della Doc e Docg Sagrantino di Montefalco in programma dal 14 al 16 settembre. Il ministro parteciperà al convegno “Il Sagrantino a tavola: un modello di sviluppo enoturistico”, che si terrà sabato 15 settembre, alle 10, al complesso museale di San Francesco. L’appuntamento avrà lo scopo di approfondire temi legati al mondo dell’enoturismo e dello sviluppo economico e in particolare sulle potenzialità del Sagrantino per la promozione del territorio. In agenda un’occasione di confronto tra i protagonisti del modello di sviluppo che Montefalco ha saputo creare nel corso degli anni. Il cosiddetto “modello Montefalco” si avvale, infatti, del connubio tra agricoltura, cultura ed enogastronomia. Connubio che nell’ultimo decennio ha fatto registrare un incremento dell’occupazione pari al 3 per cento ed un aumento di attività produttive e commerciali. Condotto dal giornalista enogastronomico Carlo Cambi, il convegno vedrà intervenire: il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, il presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Filippo Antonelli, la presidente dell’Associazione Strada del Sagrantino, Serena Marinelli, il presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, Gianpiero Fusaro, il presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, Nicola D’Auria, il presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Floriano Zambon, il portavoce nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, Paolo Morbidoni e la professoressa di Sustainability and Cultural Awareness nell’Università Roma Tre, Sabina Addamiano. Al termine sarà presentato il volume “Sagrantino Trail & Taste” quattro itinerari in un terroir d’eccellenza AGC 2018. Il programma di Enologica Montefalco prevede, inoltre, un ricco palinsesto di eventi dedicati alla conoscenza della cultura del vino. Per informazioni: www.enologicamontefalco.it.

Articoli correlati