10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàMontefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Montefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Pubblicato il 4 Settembre 2018 13:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Montefalco tra le migliori sei città vinicole di tutta Europa. Parola di Forbes che alla Ringhiera dell’Umbria ha dedicato un articolo a firma di Catherine Sabino. Ed è proprio l’autrice del “pezzo” a consigliare a tutti i lettori della prestigiosa rivista di economia e finanza che stanno progettando un viaggio nell’Europa vinicola di fare tappa a Montefalco, ma non solo. Sì, perché tra le mete consigliate da Catherine Sabino ci sono anche altre cinque città. Due sono italiane e sono toscane: stiamo parlando di Montepulciano e Montalcino. Le altre invece sono francesi e sono Sancerre (Loire Valley), Saint-Émilion (Bordeaux Wine Region) e  Cassis (Provence). Tutte e sei, però, sono accomunate da un aspetto, e cioè dalla capacità di coniugare “città bellissime, paesaggi meravigliosi e annate eccellenti”. Tornando a Montefalco, l’articolo punta i riflettori sulla fama commerciale internazionale data dalla produzione del Sagrantino, il potente vino rosso prodotto dall’omonimo vitigno autoctono che cresce in un’area selezionata nei vigneti collinari intorno alla città. Vino ma anche vignaioli. Sì, perché l’attenzione è anche ai tanti imprenditori che, attraverso le loro cantine – le più antiche e prestigiose – hanno fatto grande il Sagrantino. E poi, l’arte con il Museo di San Francesco in primo piano ma soprattutto con gli affreschi di Benozzo Gozzoli sotto i riflettori.

Articoli correlati