13.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCultura“Trevi in Canto” si chiude con l’omaggio a Francis Poulenc

“Trevi in Canto” si chiude con l’omaggio a Francis Poulenc

Pubblicato il 1 Settembre 2018 06:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Sarà “Les Poètes de Poulenc”, concerto omaggio al compositore Francis Poulenc, a chiudere “Trevi in Canto”, mini rassegna dedicata al canto lirico che rientra nella stagione degli Amici della musica di Foligno. L’appuntamento è per domenica, 2 settembre, alle 21, quando sul palco del Teatro Clitunno di Trevi saliranno la soprano Valentina Coladonato ed il pianista Claudio Proietti. Ad attendere il pubblico, programma intenso e godibile interamente dedicato al compositore francese e alla sua passione per la poesia. Un amore che lo vide mettere in musica numerose liriche dei suoi contemporanei, come nel ciclo Le Bestiaire (1919) sui testi di Guillaume Apollinaire, e in cui si fece notare per l’abilità nell’adeguare la musica ai ritmi della lingua parlata. Ecco allora che all’interno del teatro trevano rivivranno i versi di Garcia Lorca, Jean Cocteau, Louise de Vilmorin e di altri grandi poeti. Versi che, come detto, saranno affidati alla voce della soprano Valentina Coladonato, artista che ha calcato i palchi più prestigiosi, dalla Scala di Milano all’Opéra National de Paris, dalla Filarmonica di San Pietroburgo al Frick Collection di New York. A dirigerla, tra gli altri, Riccardo Muti, Roberto Abbado, David Robertson e Lior Shambadal. Così come un grande curriculum vanta anche il pianista Claudio Proietti, protagonista in Italia e all’estero di importanti collaborazioni con orchestre, direttori, strumentisti e cantanti di grande prestigio. Come l’attività svolta con E.CO, Ensemble per l’Esperienza Contemporanea da lui fondato nel 1989 con cui ha partecipato ai più importanti festival e stagioni in Italia, Europa e Sud America. Per i biglietti è attiva la prevendita online (www.amicimusicafoligno.it) e il giorno del concerto al Teatro Clitunno a partire dalle 19.

Articoli correlati