18.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCulturaA Nocera Umbra arrivano le Notti medievali con il quartiere Borgo San...

A Nocera Umbra arrivano le Notti medievali con il quartiere Borgo San Martino

Pubblicato il 28 Agosto 2018 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

Un lungo salto nel Medioevo. È quello che attende cittadini e visitatori che da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre affolleranno i vicoli e le piazze di Nocera Umbra. Nonostante l’assenza del tradizionale Palio dei quartieri, infatti, Borgo San Martinoha deciso di proporre per questo 2018 un lungo weekend dedicato all’enogastronomia, ma non solo. Le “Notti medievali” si apriranno venerdì 31 agosto, alle 19, con l’esibizione dei piccoli tamburini. Ma gli eventi in cartellone sono tanti. In ognuna delle tre serate sarà, infatti, possibile cenare in taverna sotto i portici di San Filippo o prendere parte (venerdì e sabato solo su prenotazione) alla suggestiva cena d’epoca che permetterà di provare sapori e pietanze tramandate dal Medioevo e oggi scomparse dalle tavole. Il clou della manifestazione, invece, sarà sabato primo settembre quando, oltre ai palati, saranno deliziati anche gli occhi e le orecchie dei visitatori. In programma animazioni nei vicoli del centro storico ma anche spettacoli teatrali nell’incantevole location delle fonti. Insomma, un’esperienza ambientata nel passato ma con uno sguardo al futuro visto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il prestigioso logo della Comunità Europea.

Articoli correlati