8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaLa musica sacra alla Rocca Albornoziana con i cori “Laudesi Umbri” e...

La musica sacra alla Rocca Albornoziana con i cori “Laudesi Umbri” e “Zbor Jacobus Gallus”

Pubblicato il 23 Agosto 2018 15:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Si intitola “Cantemus” ed è il concerto corale che domani, venerdì 24 agosto, vedrà esibirsi nel salone Antonini della Rocca Albornoziana, a Spoleto, il coro dei “Laudesi Umbri” e il coro sloveno “Zbor Jacobus Gallus”. Due realtà corali prestigiose, che hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi e rassegne internazionali, e che si uniranno per dar via ad un concerto che rientra nel cartellone delle “Quattro Stagioni – Spoleto d’Estate”. Il concerto, in programma alle 21.30, si propone infatti come momento d’incontro e confronto tra due realtà corali molto attive nelle rispettive città e non solo. Sia il coro spoletino che quello sloveno proporranno un repertorio vario, soprattutto sacro, ma anche d’autore nonché popolare che culminerà con l’incontro, o meglio, l’unione dei due cori nell’esecuzione di un brano. Dal 2008 il coro “Zbor Jacobus Gallus” è diretto dal maestro Marko Sancin, diplomato in pianoforte e direzione corale al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste ed esperto musicologo laureato all’Università di Trieste. Il coro “Laudesi Umbri”, invece, si è costituito a Spoleto nel 1976 ed è oggi diretto da padre Matteo Ferraldeschi, Baccellierato in S.Teologia presso Pontificia Università Lateranense, diplomato al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e in Canto gregoriano al Pontificio istituto di musica sacra.

Articoli correlati