11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàCumuli di rifiuti, erbacce e vandali al centro sociale: a Prato Smeraldo...

Cumuli di rifiuti, erbacce e vandali al centro sociale: a Prato Smeraldo l’incuria è di casa GALLERY

Pubblicato il 20 Agosto 2018 14:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Rifiuti abbandonati, muri imbrattati ed erba alta. Sono alcune delle criticità segnalate nel quartiere di Prato Smeraldo a Foligno. Incuria e degrado si presentano così agli occhi di chi si trova a passare soprattutto lungo la centralissima via Mameli, una delle zone residenziali più popolate della città della Quintana. A spiccare sono soprattutto i sacchi di spazzatura che campeggiano fuori dagli appositi cassonetti e non solo. Si, perché se è vero che l’area di Prato Smeraldo non è ancora tra quelle servite dal servizio porta a porta dell’organico, per cui sono ancora presenti i cassonetti stradali deputati alla raccolta degli scarti di cibo, va anche sottolineato che molti dei rifiuti che saltano all’occhio, lì non ci dovrebbero proprio stare. Come passeggini o vecchi mobili, che andrebbero smaltiti nelle apposite isole ecologiche che si trovano in via Campagnola e nella zona industriale del La Paciana, deputate alla raccolta dei cosiddetti rifiuti ingombranti. Ne viene così fuori un quadro impietoso, frutto però – è bene dirlo – del mancato senso civico di alcuni cittadini. Di coloro, cioè, che preferiscono ignorare le regole della raccolta differenziata, incuranti del fatto che quello che contribuiscono a maltrattare e a non tutelare è un bene comune. Un po’ com’è avvenuto anche nel centro sociale che sorge nel quartiere di Prato Smeraldo, preso di mira da vandali che ne hanno imbrattato i muri esterni con scritte e scarabocchi, dando fuoco e distruggendo tutto ciò che era al suo interno, senza pensare alla funzione sociale che quel luogo ricopre (o ricopriva) per la comunità di riferimento. Episodi a cui la città di Foligno non è nuova. Basti pensare alla zona delle Conce, in pieno centro storico, o anche ai tanti rifiuti abbandonati nella centrale viale Firenze ma anche nelle vie parallele. Occhio, però, anche alla manutenzione del verde. Se, infatti, il quartiere di Prato Smeraldo può vantare giardinetti e piccoli parchi pubblici tenuti in condizioni perfette, non dappertutto la situazione è così rosea. Il lungo viale alberato che accompagna per un tratto via Mameli, separando la strada principale dal largo marciapiede, appare infatti abbandonato a sé stesso con l’erba alta a far da padrone. Così come segnalazioni arrivano sulle condizioni in cui versa il manto stradale. Tra buche, rattoppi e piccole deviazioni non ancora sistemate, tra via degli Anastasi e via Mameli spesso e volentieri è necessario fare una gimkana. Insomma, si potrebbe fare di più e meglio. Cosa che riguarda, però, anche i residenti dell’ultimo tratto di via Mameli, in prossimità del semaforo che conduce al ponte di Porta Firenze. Anche lì, infatti, il diritto di avere un parcheggio che sia vicino casa, non significa però lasciare l’auto a ridosso del semaforo, rendendo il passaggio ostico a tutti gli altri cittadini.

 

Articoli correlati