15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaFoligno: 40mila euro per incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte degli...

Foligno: 40mila euro per incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte degli studenti

Pubblicato il 3 Settembre 2014 16:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di Foligno che ha deciso di stanziare 40 mila euro per stimolare le famiglie all’acquisto degli abbonamenti scolastici per l’anno 2014-2015. Venti mila euro sono già stati messi a disposizione nel bilancio corrente a vantaggio delle persone svantaggiate, con l’aggiunta di altri 20 mila euro oltre all’aumento del risparmio per chi si trova nelle prime fasce Isee, il contributo sarà destinato anche alle famiglie che non sono in fascia Isee. Dai 38 euro garantiti a tutte le famiglie che acquisteranno un abbonamento (anche per chi supera i 10.330,00 euro di reddito) ai 188 destinati a coloro che rientrano nella prima fascia Isee, i quali in pratica si ritroverebbero a pagare solo 50 euro a fronte dei normali 238 euro. Per la prima volta pubblico e privato si intersecano per raggiungere un duplice risultato: educare i giovani all’uso dei mezzi pubblici e abbattere il livello delle polveri sottili e decongestionare il traffico mattutino. A dare maggior valore al progetto, la collaborazione con le associazioni di categoria. Per i possessori di un abbonamento saranno riservate infatti numerose promozioni e sconti, garantiti da Confcommercio e Confesercenti. Laddove si dovesse superare la soglia di contributi messa a disposizione dal Comune Umbria Mobilità contribuirà all’iniziativa aggiungendo 38 euro per ogni abbonamento venduto.

In fondo all’articolo l’intervista all’assessore Emiliano Belmonte

Articoli correlati