21.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 15, 2025
HomeCulturaA Valtopina pizzi e merletti da tutto il mondo

A Valtopina pizzi e merletti da tutto il mondo

Pubblicato il 4 Settembre 2014 16:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Valtopina si prepara alla sedicesima edizione della “Mostra del ricamo e del tessuto artigianale”. “Una gemma incastonata in un prezioso scorcio” – per usare le parole del presidente della provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi – la mostra valtopinese, in programma dal 5 al 7 settembre, accoglierà ricamatrici, merlettaie e tessitrici da tutto il mondo. Sei stand per 90 espositori con ospite d’eccezione l’artigianato tessile del Kirghizistan. Recuperare e promuovere un’arte che rischia di scomparire: questo l’obiettivo dell’ evento primo nel suo genere in Italia che, secondo gli organizzatori, è anche “una grande vetrina per il territorio e per l’Umbria tutta”. Una mostra che in realtà comprende anche una serie di iniziative correlate tra loro che coinvolgono diverse zone del paese. Per le vie del borgo, oltre al consueto appuntamento dedicato al merletto contemporaneo a cura di Maria Bissacco e la mostra “Cortecce” di Rosalba Pepi, si aggiungono dimostrazioni e workshop per grandi e piccini. L’area commerciale e il Museo del Ricamo e del Tessile accolgono i manufatti di merletto antico e contemporaneo delle collezioni stabili e la mostra “(Im)perfezione”, mentre al Palasport vanno in scena i ricami di oggi. Numerose infine le iniziative dedicate al mondo dei bambini ma non mancherà un convegno dedicato al merletto, indiscusso protagonista, e un défilé di abiti d’epoca.

Articoli correlati