28.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronaca“Movida” e sicurezza alla guida, la polizia municipale di Foligno aumenta l'operatività

“Movida” e sicurezza alla guida, la polizia municipale di Foligno aumenta l’operatività

Pubblicato il 6 Luglio 2018 10:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Potenziare l’operatività dei vigili urbani di Foligno anche attraverso una maggiore integrazione con le altre forze dell’ordine. E’ il frutto dell’intesa siglata giovedì a Foligno tra le sigle sindacali Fp-Cgil, Uil-Fpl e Csa ed il comandante della polizia locale di Foligno, Massimiliano Galloni. L’accordo permetterà di dare avvio a nuovi servizi per il biennio 2018-2019, mettendo così in campo un potenziamento dei servizi offerti dagli agenti di viale Marconi. Previsto un aumento della copertura oraria, così come la qualità operativa della municipale. “Gli obiettivi – spiegano in una nota Andrea Russo della Uil-Fpl, Pierluigi Spuntarelli della Fp-Cgil e Umberto Ruzittu della Csa – sono quelli di aumentare la presenza della polizia locale durante il weekend, nel periodo da maggio ad ottobre, sia in termini numerici, sia estendendo l’orario fino alle ore una di notte”. In questa maniera verranno garantiti maggiori controllu sulle attività commerciali nell’area della “movida”, mirati a contenere inoltre gli episodi di guida pericolosa, in stato di ebrezza e senza assicurazione. “Il prossimo anno, entro il mese di aprile – proseguono le sigle sindacali – verranno analizzate eventuali criticità del progetto, per valutare una rimodulazione condivisa con l’amministrazione”. Ed è proprio da questo accordo che Uil, Cgil e Csa prendono spunto per sollecitare il Comune a mettere in campo al più presto “la possibilità di nuove assunzioni, al fine di poter continuare a garantire questo livello di servizi”.

Articoli correlati