16.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaLa prima “Rosa dell’Umbria 2018” al regista della fiction “Il commissario Montalbano”

La prima “Rosa dell’Umbria 2018” al regista della fiction “Il commissario Montalbano”

Pubblicato il 3 Luglio 2018 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Sarà Alberto Sironi a ricevere la prima Rosa dell’Umbria di questo 2018. L’evento, che giunge quest’anno alla sua quattordicesima edizione, tornerà puntuale nel mese di dicembre. Nell’attesa, però, la Rha’ Eventi che promuove l’iniziativa ha deciso di organizzare un fuoriprogramma, con protagonista il regista della fiction “Il commissario Montalbano” con Luca Zingaretti. Un appuntamento estivo in programma per domani, mercoledì 4 luglio, alle 21, nella splendida cornice del borgo di Collemancio di Cannara. Sarà lì che verrà consegnato a Sironi la Rosa d’argento, alla presenza della presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, del direttore artistico dell’evento Guido Chiodini e della presidente dell’associazione Rha’ Eventi, Annunziata Giacchi. Il “Premio Rosa dell’Umbria” nasce, in particolare, con l’obiettivo di conferire dei riconoscimenti a personaggi umbri, o che gravitano nel Cuore Verde d’Italia, e che si sono particolarmente distinti nei propri settori professionali. L’evento prende il suo nome dalla prima guida storico artistica delle città di Foligno, Spello, Assisi, Nocera Umbra, Trevi, Montefalco e Bevagna scritta nel 1864 dal giornalista folignate Giuseppe Bragazzi. Dopo l’anteprima in programma per domani, mercoledì 4 luglio, il “Premio Rosa dell’Umbria” proseguirà con tutta una serie di iniziative dedicate alla lotta alla violenza contro le donne, in programma all’Auditorium San Domenico di Foligno tra il 24 novembre e il 1 dicembre. Previsti, poi altri appuntamenti nel corso dell’anno anche a Città di Castello.

Articoli correlati