25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaBruxelles, Marco Scolastra incanta il Parlamento europeo omaggiando Rossini

Bruxelles, Marco Scolastra incanta il Parlamento europeo omaggiando Rossini

Pubblicato il 1 Luglio 2018 10:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“Un’emozione intensa”. Così il pianista folignate, Marco Scolastra, racconta il concerto che lo ha visto protagonista al Parlamento europeo, a Bruxelles, per i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossi e tra le celebrazioni dell’anno europeo del patrimonio culturale. Scolastra è stato chiamato ad incantare il pubblico insieme alla stella del belcanto Cinzia Forte, in quello che è il luogo simbolo d’Europa. “Suonare e cantare in un luogo così insolito, autorevole – ha commentato il pianista folignate – ci ha chiesto uno sforzo di concentrazione in più. Ma siamo davvero grati a chi ci ha voluto qui, a rappresentare storia e cultura del nostro Paese”. Ossia alla parlamentare Silvia Costa, presidente della Commissione europea cultura e istruzione, che ha promosso l’evento, affidando all’arte un messaggio di coesione e solidarietà di cui oggi l’Europa ha tanto bisogno. Il concerto è stato il cuore dell’iniziativa “La musica: patrimonio culturale europeo. Omaggio a Gioachino Rossini” in una giornata tutta dedicata al compositore pesarese con l’esecuzione – che ha conquistato il Parlamento – di brani tratti dai celebri “Péchés de vieillesse”, i peccati di vecchiaia, seguiti poi dalla proiezione del docufilm Rai “Roma, Napoli, Venezia…in un crescendo rossiniano” di Lina Wertmuller, girato in 4K alta definizione.

Articoli correlati