23.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaGaite, è il fine settimana del gran finale

Gaite, è il fine settimana del gran finale

Pubblicato il 23 Giugno 2018 09:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il Mercato delle Gaite di Bevagna si prepara per il gran finale. Domenica 24 giugno, infatti, verrà proclamata la Gaita vincitrice. Prima, però, turisti e curiosi potranno vivere a pieno quelle atmosfere medievali che solo la manifestazione bevanate sa regalare. Atmosfere che rivivranno nel mercato e nel tiro con l’arco, che vanno a completare – con la gara dei mestieri e quella gastronomica, che si sono tenute negli scorsi giorni – le quattro prove con cui sono chiamate a misurarsi le Gaite di Santa Maria, San Giorgio, San Pietro e San Giovanni per la conquista dell’ambito palio, quest’anno realizzato dall’artista folignate Andrea Pinchi. Il primo appuntamento da segnare in agenda è quello con “I mercati delle Gaite in mostra”, che aprirà i battenti sabato 23 giugno a partire dalle 16, stesso orario in cui i vicoletti e le piazze di Bevagna inizieranno ad animarsi tra giullari, musici e giocolieri. I quattro mercati medievali torneranno poi a spalancare le loro porte nella giornata di domani, domenica 24 giugno, alle 10.30, salvo l’arco di tempo – circa un’ora – in cui chiuderanno al pubblico per il passaggio della giuria. Il Mercato rappresenta il momento clou della festa, durante il quale la vita medievale viene riproposta in tutta la sua vivacità tra gli artigiani e i mercanti, con i banchi pronti a riempirsi di mercanzie: gioielli, cuoiami, giochi di legno, strumenti musicali, ceramiche e tessuti. Mentre nei recinti prenderanno posto gli animali: pecore e capre, maiali, oche, asini e buoi. A chiudere l’ultima giornata delle Gaite, quella di domenica 24 giugno, sarà la gara di tiro con l’arco, in programma alle 22.30 in piazza Silvestri. A seguire l’ultima prova cui dovranno sottostare le quattro Gaite, sarà l’apertura delle buste, il conteggio e la proclamazione del vincitore e l’assegnazione dell’ambito palio. Ma la cerimonia di chiusura “E sia festa, sia festa grande” sarà anche l’occasione per celebrare la “Notte romantica…medievale”, promossa in collaborazione con I Borghi più belli d’Italia. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.ilmercatodellegaite.it 

Articoli correlati