16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaNotte Barocca, Stefanetti: "Straordinario successo"

Notte Barocca, Stefanetti: “Straordinario successo”

Pubblicato il 8 Settembre 2014 11:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

” Tra divertimento e conoscenza si è rinnovatoanche quest’anno il grandioso e articolato successo della Notte Barocca, mostrando Foligno in tutta la sua bellezza, dalla città commerciale alla città culturale”. Questo il primo e soddisfatto commento di Massimo Stefanetti, direttore artistico di Segni Barocchi Festival. 

Una dichiarazione piena di entusiasmo e soddisfazione quella del direttore Stefanetti che giunge al termine della ormai nona edizione della kermesse della Notte Barocca.

“I concerti nei palazzi storici, da Palazzo Candiotti, a Palazzo Lezi- Marchetti e a Palazzo Trinci, trasformato in Palazzo della fiaba barocca, hanno coinvolto con ‘ Gli amori degli Dei’ il pubblico appassionato di arte e musica” ha aggiunto il direttore Stefanetti ricordando anche il grande successo di presenze e contributi registrato dallo spettacolo “Danzamania” proposto da Arakne Mediterranea.

“Vorrei ricordare anche il grande successo riscosso dalle altre iniziative proposte per questa edizione 2014 ormai conclusasi: dalla conferenza di Raffaele Riccio alle interessanti attività programmate dal Laboratorio di Scienze Sperimentali e dall’Associazione Astronomica Antares senza dimenticare gli spettacoli itineranti della Baracca dei Buffoni e della compagnia francese Elixir. Spettacoli ed iniziative che, tra incanto e meraviglia, hanno emozionato migliaia di spettatori tra Corso Cavour e Piazza della Repubblica, trasformando il cielo nuvoloso in una splendida ed indimenticabile Notte Barocca” ha aggiunto Massimo Stefanetti.

“Desidero ringraziare tutti coloro che, nonostante le difficoltà, hanno collaborato ai diversi livelli per lo straordinario successo della nona edizione della Notte Bianca 2014” ha concluso il direttore artistico Massimo Stefanetti.

Articoli correlati