5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaFoligno, al via la nuova stagione della Società dei concerti

Foligno, al via la nuova stagione della Società dei concerti

Pubblicato il 22 Settembre 2014 11:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Si inaugurerà il prossimo giovedì la XX stagione dei concerti promosso dall’associazione “Gioventù musicale Foligno”. Un programma ricchissimo e con tanti ospiti eccellenti, quello presentato questa mattina nella sala Pio La Torre di palazzo Orfini-Podestà, volto a diffondere, accrescere e sviluppare nei giovani l’amore per la musica in ogni sua forma. Tratto distintivo del progetto – non a caso – è la forma delle lezioni-concerto con cui si manifesteranno le esecuzioni. Protagonisti saranno principalmente gli allievi provenienti da tutto il mondo del Conservatorio, primi promotori dell’iniziativa, oltre ai grandi nomi della musica. Ad esibirsi il 2 ottobre prossimo saranno, infatti, all’auditorium San Domenico Francisco e Josè Manuel Cuenca, ed ancora Francesco Leonetti, Daniela Ignattizzo e Palmiro Simonini. I matinée musicali sottolineeranno l’importanza didattico-propedeutica del progetto “Guida all’ascolto”, che ha lo scopo di far conoscere la bellezza della musica ai giovani attraverso i giovani. Ad illustrare il programma il presidente e direttore artistico della manifestazione, Giuseppe Pelli, che ha sottolineato come”i giovani, impegnati e dediti alla più alta delle arti, la musica, siano dei veri e propri talenti, che hanno il diritto di sognare ed accedere a quante più possibili esperienze formative”. Presente anche l’assessore all’Istruzione e alla cultura, Rita Barbetti che nel suo intervento ha posto l’accento su quanto importante sia la musica. La musica come modo di riempire i giovani e i loro spazi, esorcizzando così la noia e i vuoti.  

Articoli correlati