31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàTrevi: torna l'Ottobre Trevano

Trevi: torna l’Ottobre Trevano

Pubblicato il 30 Settembre 2014 12:01 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Mancano pochi giorni ormai al nuovo appuntamento con l’Ottobre Trevano. Anche quest’anno Trevi dal 2 al 26 di ottobre ha in serbo un ricco cartellone di eventi. Si parte giovedì 2 ottobre con ‘Convivium Terzieri’, la cena itinerante nelle tre taverne Castello, Matiggia e Piano abbinata alla gara gastronomica ‘Liber de Coquina’, che si concluderà domenica 26 ottobre con la ‘Castagnata e antichi sapori’. A rendere possibile tutto ciò, come sempre, in lavoro sinergico tra comune di Trevi, Ente Palio dei Terzieri e associazione Pro Trevi. “Quest’anno sarà una rassegna con tante novità che verrà celebrata in maniera ancora più solenne – ha affermato Stefania Moccoli vicesindaco di Trevi – visto che ricorre l’800esimo anno dalla distruzione e rinascita di Trevi ma anche il 50esimo anno della Sagra del sedano nero e della salsiccia”. In programma per il 3 e 4 ottobre il corteo storico e la Corsa dei Carri. A dipingere il palio di questa 34esima edizione la trevana Stefania Rosichetti. Il calendario prevede anche una serie di conferenze, mostre e visite guidate, tra cui ‘Gemellaggio di gusto’ una conferenza a cura della giornalista enogastronomica Marilena Badolato e una mostra mercato collaterale del sedano nero di Trevi. Da non perdere il mercatino medievale in programma nel week end dell’11 e 12. Sempre domenica 12 ci sarà il VII Torneo nazionale arcieristico, a cura dell’Ente Palio e del Gruppo arcieri Trevi, e ‘Gustatrevi’, assaggi di prodotti tipici locali con le eccellenze del territorio, a cura della Pro Trevi, sabato 18 e domenica 19 la Sagra del sedano nero e della salsiccia. L’autunno a Trevi proseguirà poi con Festivol in programma per il 1 e 2 novembre. 

Articoli correlati