13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàSpoleto, "Su e giù sulla vecchia ferrovia" per una città cardioprotetta

Spoleto, “Su e giù sulla vecchia ferrovia” per una città cardioprotetta

Pubblicato il 13 Ottobre 2014 11:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

 “Su e Giù sulla vecchia ferrovia” è questo il titolo tanto emblematico quanto accattivante dell’originale evento made in Spoleto in programma per domenica 19 ottobre. Una pedalata non agonistica tra Spoleto e Sant’Anatolia di Narco, interamente sull’ex tracciato ferroviario che ambisce a replicare il successo de “La Cronoscalata in MTB” organizzata dall’MTB Club Spoleto lo scorso 6 settembre, che ha rappresentato la prima manifestazione ufficiale sul tracciato della vecchia ferrovia Spoleto Norcia. “è un evento importante attraverso cui possiamo ribadire ancora una volta l’importanza della ex ferrovia Spoleto-Norcia non solo dal punto di vista sportivo e del benessere, ma soprattutto per il valore turistico che anche manifestazioni amatoriali come questa possono avere” ha dichiarato il consigliere comunale con delega allo sport Roberto Settimi nel corso della presentazione della kermesse avvenuta nei giorni scorsi presso la sala conferenze di palazzo Mauri nel corso della quale sono intervenuti anche: il presidente del MTB Club Spoleto Luca Ministrini, Alberto Clarici della Banca Mediolanum e responsabile del progetto “Spoleto Città Cardioprotetta” e Paolo Capocci di Umbria Mobilità.Una vera e propria “visita guidata”, con supporto medico fornito da: C.I.S.O.M., Croce Rossa Italiana, Croce Verde, Associazione Nazionale Carabinieri, tutte associazioni aderenti al progetto “Spoleto-Città Cardioprotetta”. L’assistenza meccanica, le docce e il ristoro sarà offerto dalla Pro Loco di Sant’Anatolia. “Sarà una pedalata “a velocità controllata” – ha spiegato Luca Ministrini – che permetterà ai partecipanti di scegliere, lungo lo stesso percorso, tra solo andata (19 km) con rientro gratuito da Sant’Anatolia in pullman per persone e bici, oppure andata e ritorno, per un totale di ben 38 km. Un’occasione unica per i tanti spoletini dotati di una bicicletta tipo mountain bike per esplorare un tracciato unico nel suo genere, spingendosi oltre la galleria di Caprareccia”. L’evento è il terzo, dopo la Cronoscalata e la Cena di raccolta fondi organizzata dall’associazione culturale “I Cento Comuni”, del progetto denominato “Spoleto – Città Cardioprotetta” che, promosso da Banca Mediolanum, coinvolge molte associazioni spoletine impegnate nel volontariato. La quota di iscrizione di € 7,00 verrà in parte devoluta per l’acquisto di defibrillatori da donare a società sportive e/o posizionare nei punti strategici della città.“Oltre a ringraziare Luca Ministrini e il MTB Club Spoleto per il sostegno e l’organizzazione di questo evento – ha dichiarato Alberto Clarici – colgo l’occasione per annunciare che il prossimo appuntamento del progetto “Spoleto Città Cardioprotetta” sarà il concerto di Ron che si terrà sabato 22 novembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. Già nei prossimi giorni sarà possibile acquistare i biglietti rivolgendosi alle associazioni che aderiscono al progetto e seguendo le info che verranno comunicate tramite pagina facebook . Il ritrovo è previsto a Villa Redenta domenica 19 ottobre dalle 7:30 alle 8:15 per le iscrizioni, mentre la partenza avverrà dal Barbarossa alle 9:00.

 

 

 

 

Articoli correlati