20 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeEconomiaFoligno, i dipendenti della Fils ancora in stato di agitazione

Foligno, i dipendenti della Fils ancora in stato di agitazione

Pubblicato il 17 Ottobre 2014 16:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Rimane lo stato di agitazione dei lavoratori della Fils di Foligno. A seguito del primo vertice dello scorso 9 ottobre tra i sindacati di FpCisl, FpCigl e UilFpl e il presidente della Fils Stefano Mattioli – alla presenza dell’assessore con delega alle partecipate Elia Sigismondi – è stata convocata lunedì scorso l’assemblea dei lavoratori per comunicare le risultanze dell’incontro con la proprietà. Una riunione, quella di lunedì, connotata da un dibattito fortemente partecipato dai lavoratori i quali hanno deciso di assumere una linea di fiduciosa attesa nel rispetto degli impegni formalmente assunti dall’assessore Sigismondi nell’approfondire alcuni aspetti connessi alle criticità sollevate dalle organizzazioni sindacali. Il vertice dello scorso 9 ottobre è solo il primo di una lunga serie di incontri che vedrà seduti al tavolo del confronto la proprietà ed i sindacati. Proprio oggi le tre sigle sindacali hanno annunciato attraverso un comunicato stampa congiunto che se nel prossimo vertice non ci saranno significativi cambiamenti, in merito alle proposte concrete avanzate rispetto alla situazione dei precari e per il personale impiegatizio in esubero, si vedranno costrette a non condividere il piano industriale presentato prendendo in seria considerazione incisive forme di lotta. L’agitazione, dunque, non si ferma “nella consapevolezza – sottolineano i sindacati – di agire a tutela dei lavoratori tutti e soprattutto nell’interesse primario dei cittadini ai quali sono rivolti i servizi dei lavoratori della Fils”. Non resterà dunque che aspettare il prossimo vertice con la proprietà, convocato a distanza di 15 giorni dal primo, per capire quali potrebbero essere i futuri sviluppi della vicenda nella quale si contrappongono esigenze comuni ossia far sopravvivere l’azienda e garantire l’occupazione.

Articoli correlati