25 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeEconomiaSpoleto, bonus affitti per famiglie monoparentali

Spoleto, bonus affitti per famiglie monoparentali

Pubblicato il 7 Novembre 2014 19:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Spoleto il bando regionale per l’assegnazione di contributi finalizzati a sostenere la locazione a favore di nuclei familiari monoparentali. Fino a venerdì 5 dicembre sarà possibile presentare domanda di aiuto per l’integrazione del canone di affitto del proprio alloggio, già individuato o anche da individuare, da parte dei nuclei familiari monoparentali, ovvero composti, alla data di pubblicazione del bando, da un solo genitore e da uno o più figli minorenni o, se maggiorenni, disabili, con un’invalidità pari o superiore al 70%. Il bando riguarda i nuclei familiari con un reddito Isee alla data di pubblicazione del bando e con un Isee 2014 non superiore a 20mila euro. Le agevolazioni per i nuclei familiari monoparentali, consistono in un incentivo, pari alla caparra stabilita nel contratto di locazione, fino ad un massimo di 200 euro e in un contributo mensile sul canone di locazione stabilito nel contratto, che verrà corrisposto per 36 mesi, calcolato in base ad una “percentuale ideale”, pari al 10% dell’incidenza del canone di locazione annuo sull’Isee 2014. Qualora la percentuale d’incidenza sia superiore a quella “ideale” stabilita, il contributo è pari all’eccedenza rilevata, fino ad un massimo di 2.400 euro annui e cioè 200 euro mensili. Nei tre anni insomma la Regione potrà erogare un massimo di 7.400 euro di contributo. I requisiti richiesti, alla data di pubblicazione del bando, sono la cittadinanza italiana o di un paese che aderisce all’Unione europea o di Paesi che non aderiscono all’Unione Europea, purché in regola con le vigenti norme sull’immigrazione; la residenza o attività lavorativa nella Regione Umbria da almeno ventiquattro mesi consecutivi e la non titolarità della proprietà, della comproprietà, dell’usufrutto, dell’uso o di altro diritto di godimento su di un alloggio o quota parte di esso, ovunque ubicato sul territorio nazionale. Sono ammessi a contributo anche i nuclei familiari che, alla data di pubblicazione del bando, sono ancora inseriti in altro nucleo familiare anagrafico, purché si impegnino a distaccarsene con il trasferimento della residenza nel nuovo alloggio condotto in locazione entro i 240 giorni successivi alla data di approvazione della graduatoria definitiva. A parità di punteggio le domande sono collocate in graduatoria in ordine crescente di Isee. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito istituzionale del Comune di Spoleto o della Regione Umbria. 

Articoli correlati