18.4 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeAttualitàOlio, miele e funghi nel weekend di "Autunno in piazza" / FOTOGALLERY

Olio, miele e funghi nel weekend di “Autunno in piazza” / FOTOGALLERY

Pubblicato il 9 Novembre 2014 15:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Mostre mercato, degustazioni, visite guidate e spettacoli: sono questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la prima edizione di “Autunno in piazza”. Grandi protagonisti del weekend folignate – dal 7 al 9 novembre – sono stati l’olio, il miele, i funghi ed anche le erbe spontanee. Un connubio di sapori e colori prettamente autunnali che si sono incontrati nel cuore della città e di cui hanno potuto godere i tanti appassionati e curiosi che nei tre giorni hanno affollato vie e piazze. Promossa dal Comune di Foligno, la manifestazione punta a valorizzare il territorio e quelle che sono le sue eccellenze in termini soprattutto enogastronomici. “È un evento che come amministrazione abbiamo fortemente voluto – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Foligno, Giovanni Patriarchi –. Pensiamo sia importante investire sul territorio, sulla sua identità e sul suo sviluppo turistico partendo dalle sue tradizioni, da quello che ha sempre offerto storicamente come i prodotti agroalimentari e della natura”. Da qui, dunque, la decisione di coniugare olio, miele, funghi ed erbe spontanee, riaprendo le porte della città a eventi storici come “Frantoi aperti” e “Mieliunmbria”, oltre alla tradizionale mostra micologica.   

Articoli correlati