22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàA Foligno una giornata dedicata al vino “slow” con “L'Umbria in un...

A Foligno una giornata dedicata al vino “slow” con “L’Umbria in un bicchiere”

Pubblicato il 13 Novembre 2014 10:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Una giornata interamente dedicata al vino, firmata Slow Food Valle Umbra. È quella in programma per sabato a Foligno nella splendida cornice di palazzo Candiotti. Nella sede dell’Ente Giostra della Quintana – che ha collaborato all’iniziativa – sarà possibile degustare i bianchi e i rossi di 56 cantine del territorio recensite nella guida Slow Wine 2014. Una guida che non si limita a presentare i vari vini della Valle Umbra, ma racconta anche le storie delle sue cantine e dei territori di produzione. Ed è proprio dalla pubblicazione del volume che prende vità l’evento folignate “L’Umbria in un bicchiere”, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra dal fiduciario Slow Food Valle Umbra, Giovanni Maira. “È un’idea nata soprattutto per dare giusta visibilità ad un lavoro fatto volontariamente e soprattutto gratuitamente da 16 dei nostri ragazzi – ha spiegato – che hanno girato per le cantine, visitando le aziende e senza quindi farsi raccontare i vini, i modi di produzione e i territori da altri. Ci è stata data la possibilità di organizzare quest’evento a Foligno e lo abbiamo fatto, ma pensiamo anche che si tratti di un format che può essere esportato anche in altre realtà dell’Umbria, per richiamare più gente e far conoscere così – ha quindi concluso Giovanni Maira – il nostro lavoro e i territori che rispettano i canoni Slow Food, quelli del buono, del pulito e del giusto”. Foligno si appresta, quindi, ad ospitare quella che è stata definita la più grande degustazione di vini umbri, ma non solo. In programma per sabato anche una conferenza sul tema del bere e due laboratori del gusto, uno su “Vini e territorio” e l’altro su “I vini bianchi dell’Umbria”. La giornata prenderà il via alle 14.30 con l’apertura degli stand e si concluderà poi alle 19.30. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 10 euro per i sopci Slow Food e di 12 per i non soci ed include anche la visita al museo dell’Ente Giostra della Quintana.  

In fondo all’articolo l’intervista integrale al fiduciario Slow Food Valle Umbra, Giovanni Maira, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra.

Articoli correlati