29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, addio a Otello Margasini: una vita dedicata alla Quintana

Foligno, addio a Otello Margasini: una vita dedicata alla Quintana

Pubblicato il 13 Novembre 2014 20:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Lutto nel mondo della Quintana per la morte di Otello Margasini, scomparso all’età di 88 anni.Una vita la sua dedicata ai cavalli e alla Quintana. La sua scuderia, gestita per oltre un trentennio con l’inseparabile Roberto Valentini, ha vinto tutte le più importanti giostre italiane come quella di Ascoli Piceno, Faenza, Arezzo e Narni. “Con Otello Margasini se ne va un altro capitolo importante della storia della Quintana – ha ricordato il presidente dell’Ente, Domenico Metelli – la sua scuderia ha fatto la storia della nostra manifestazione ed ha contribuito alla straordinaria crescita tecnica della Giostra”. Margasini ha segnato un’epoca e proprio dalla sua scuderia sono usciti quasi tutti i cavalli della Quintana di Foligno, come Briosa, Stellina, Baiardo, Cherie, Ringo, Zorro, Nabucco, Veronica e Prince. Dalla fine degli anni Cinquanta, Otello e Roberto hanno aiutato tanti giovani cavalieri a diventare i campioni della Quintana. Oltre al plurivittorioso Marcello Formica, nella scuderia Margasini-Valentini sono passati Mario Margasini, Amedeo Ciancaleoni, Stefano Laureti, Piero Cruciani, Enrico Gregori, Sergio Villa, Fabio Cruciani e Paolo Margasini. Nel 1967 proprio Otello e Roberto organizzarono la leggendaria sfida tra i cavalieri di Foligno e quelli di Faenza. Nella piazza dove si disputava il Niballo, i cavalieri folignati Marcello Formica, Paolo Giusti, Amedeo Ciancaleoni, Piero Cruciani e Stefano Laureti vinsero alla grande la sfida con i faentini guidati da Franco Ricci. L’ultima vittoria in campo di Otello è datata 1994, quando Gabriele Baldinotti del rione Morlupo in sella al velocissimo Prince si aggiudicò la Giostra. Ma la soddisfazione più grande è arrivata nel 2009 con la vittoria del nipote Matteo Martelli per il rione La Mora. Un legame profondo, quello di Otello con i cavalli e, soprattutto, con la Quintana che ha vissuto da protagonista con grande generosità e passione. I funerali si svolgeranno venerdì 14 novembre alle 15.30 nella Cattedrale di San Feliciano.  

Articoli correlati