13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, oggi la distribuzione del pane di San Tomasuccio

Nocera Umbra, oggi la distribuzione del pane di San Tomasuccio

Pubblicato il 19 Novembre 2014 09:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Mercoledì 19 novembre l’amministrazione comunale di Nocera Umbra distribuirà il “Pane di San Tomassuccio”, in ricordo del Santo che protegge la città dal terremoto e dagli incendi. La distribuzione verrà effettuata in varie zone della città e in tutte le scuole del territorio comunale. La tradizione del Pane di San Tomassuccio non si interrompe dal Medioevo, periodo a cui risale la vita del Santo. Tomassuccio nacque a Lanciano (frazione di Nocera Umbra) nel 1319. Era noto per la sua capacità di prevedere sventure e calamità naturali. Visse da eremita a Serra Santa, nei pressi di Gualdo Tadino. Dedicò tutta la sua vita alla predicazione itinerante in Umbria e in Toscana. Un aneddoto narra che mentre passeggiava per la fiera di Nocera Umbra, i passanti lo stuzzicavano chiedendogli “Come va Nocera?” e lui rispondeva tirando fuori dal mantello un ramo di malva “Mal và Nocera”. Il Sant’uomo lasciò i suoi beni in eredità ai poveri. Morì a Foligno e il suo corpo è sepolto nella chiesa di Sant’Agostino a Foligno. Un ritratto del Beato Tomassuccio si trova all’interno del convento di San Bartolomeo a Foligno.

Articoli correlati