12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualitàSpoleto, la scultura di Consagra torna a casa

Spoleto, la scultura di Consagra torna a casa

Pubblicato il 19 Novembre 2014 18:58 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Continua a Spoleto il riposizionamento delle “sculture del ‘62” nei luoghi scelti dagli artisti in occasione della fortunata e ormai storica quinta edizione del Festival dei due Mondi. A breve sarà posizionata in via Salara Vecchia “Colloquio Spoletino” dell’artista Consagra. Nel 1962 il Festival ospitò “Sculture nella città. Spoleto 1962” sezione dedicata alla scultura nella quale artisti del calibro di Pomodoro, Calder, Leoncillo, Chadwick e appunto Consagra, donarono alla città le loro opere e scelsero anche il punto esatto in cui posarle. Negli anni le esigenze hanno portato allo spostamento delle sculture, ora l’amministrazione comunale sta ultimando l’opera di ricollocamento nelle posizioni originarie. Poco tempo fa è toccato alla “Colonna del viaggiatore” di Pomodoro, tornata in viale Trento e Trieste. I lavori in via Salara Vecchia richiedono la realizzazione di una base per posare l’opera di Consagra, per questo, la via sarà chiusa al passaggio per due giorni, la durata dei lavori è invece stimata in dieci giorni. La ricollocazione dell’opera di Consagra fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione delle sei sculture della mostra del ’62 che sono presenti in città, progetto per il quale il Comune di Spoleto ha ottenuto dei finanziamenti a valere sul bando Por-Fesr bandito dalla Regione dell’Umbria e da contributi della Fondazione Carispo, della Cassa di Risparmio di Spoleto (oggi Casse dell’Umbria) e Lions Club di Spoleto. 

Articoli correlati