25.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Capodacqua, sulle orme di San Domenico da Cocullo

Da Foligno a Capodacqua, sulle orme di San Domenico da Cocullo

Pubblicato il 22 Novembre 2014 15:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Un’escursione dai sapori e dai colori autunnali lungo i sentieri di Capodacqua, sulle orme di San Domenico da Cocullo. È quella organizzata dalla Uisp Orme “Camminare liberi “ di Foligno ed in programma per domenica 23 novembre. Ad attendere i camminatori sarà una piacevole passeggiata nel territorio di Colle San Martino, tra Capodacqua e Belfiore, fino a raggiungere i resti della casa natale di San Domenico. “Pochi sanno – spiegano dall’organizzazione – che il celebre santo, protettore di Cocullo, nota località abruzzese, dove il primo maggio si celebra la tradizionale processione dei serpari, è nato a Foligno nell’anno 951”. Abate benedettino, San Domenico, attraversò a piedi il Lazio e l’Abruzzo, fondando monasteri ed eremitaggi e curando, grazie alle sue conoscenze di erbe e veleni, il mal di denti, la rabbia ed il morso dei rettili velenosi. Per questo a Cocullo, dove morì nell’anno 1031 e fu poi santificato, viene venerato con tradizionali ricorrenze, come quella della festa dei serpari, che vede la statua di San Domenico completamente avvolta da rettili portati in dono dai fedeli. L’escursione avrà una durata di tre ore e sarà condotta dalla guida Clelia Nocchi. Punto di ritrovo alle 8,15 al parcheggio dell’Holiday Inn, mentre la partenza per Colle San Martino – con mezzi propri – è fissata alle 8,30. L’escursione avrà, invece, inizio alle 9. Al termine della camminata, è previsto (facoltativo) un pranzo a base di polenta, torta al testo alle erbe e dolci al costo di10 € (necessaria la prenotazione al numero 339.8310391). Ulteriori informazioni sul sito www.camminareliberi.net o sulla pagina Facebook “Folignocammina”.

Articoli correlati