16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàCannara: assemblea pubblica sul tema "Escavazione pozzi ad uso irriguo"

Cannara: assemblea pubblica sul tema “Escavazione pozzi ad uso irriguo”

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 11:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Il territorio di Cannara dal 1990 è sottoposto al divieto regionale di escavazione di pozzi ad uso irriguo. Di tale tema si parlerà durante l’assemblea pubblica che si terrà mercoledì 10 dicembre alle ore 21 presso l’Auditorium San Sebastiano. Al divieto, posto dalla regione per garantire l’approvvigionamento di acqua da parte del Consorzio Acquedotti di Perugia per servire di acqua potabile l’area del perugino, non è mai seguita alcuna soluzione sostitutiva. Da ben 24 anni dunque continua ad essere reale il problema dell’irrigazione dei terreni destinati alla produzione agricola cannarese. Un vero e proprio ostacolo a quello che è uno dei punti salienti dell’attuale giunta Gareggia: lo sviluppo dell’ “agricoltura di pregio”. ‘Si tratta di un problema che, seppur molto sentito dai cittadini, non ha mai ricevuto alcuna attenzione da parte delle precedenti amministrazioni comunali nei 24 anni di vigenza del divieto – afferma l’Assessore all’Urbanistica Luca Pastorelli. Recente la raccolta di firme promossa da parte dell’associazione Valore Comune, rappresentata da Federica Trombettoni, raccolta che necessita di essere seguita da proposte concrete che la cittadinanza potrà avanzare durante l’Assemblea pubblica di mercoledì sera per stimolare un dialogo costruttivo con le forze politiche.

Articoli correlati