22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaSpoleto festeggia il 60° anno di vita di "Spoletium"

Spoleto festeggia il 60° anno di vita di “Spoletium”

Pubblicato il 17 Dicembre 2014 10:06 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

E’ giunta al sessantesimo anno di pubblicazione la rivista di arte, storia e cultura “Spoletium”, fondata nel 1954 da Giovanni Antonelli. Oltre a festeggiare il senssantesimo anno di vita, la città di Spoleto ricorda anche il centenario dell’archeologo Giuseppe Sordini. Tra gli argomenti trattati nel numero della rivista: “L’area di Piazza Fratelli Bandiera e Palazzo Martorelli Orsini in epoca romana” a cura di Luca Donnini, Massimiliano Gasperini e Francesco Giorgi; ”Un’inedita mappa della diocesi di Spoleto delineata da padre Antonino De Greyss per l’abate Gaetano Bellini” a cura di Duccio K. Marignoli; “Del chiavistello e d’altri manufatti di ferro martellato. Una ricerca in Valnerina e nello Spoletino” di Lamberto Gentili. Inoltre, saggi di Anna Maria Damigella sulla Sala XVII Settembre nel Teatro Nuovo, di Giovanna Sapori sul dipinto “Madonna e Santi” di Annibale Carracci conservato nel duomo di Spoleto, di Bruno Toscano sull’antico altare del duomo spoletino, un articolo di Romano Cordella attorno alla vicenda di tre viaggiatori al lago di Pilato a metà Cinquecento e un altro di Maria Stella Calò sull’immagine dell’infante imperatore Federico II. Altri interventi sono di Gabriele Metelli, Liana Di Marco, Filippo De Marchis, Lidia Antoni, Bruno Bruni, Maria Laura Manca e Maria Vittoria Mimmi Sordini per un ricordo di Giuseppe Sordini. Infine, un capitolo dedicato a tre personaggi recentemente scomparsi: Carlo Belli, già presidente del Teatro Lirico Sperimentale, Pietro Papi, già sovrintendente dell’Associazione Festival dei Due Mondi, e Loreto Luchetti, già presidente della Cassa di Risparmio di Spoleto, della Banca Popolare di Spoleto e della Associazione Amici di Spoleto, presidente dell’Azienda autonoma di soggiorno di Spoleto, fondatore dell’Ente cinema nel quale coinvolse personaggi come Visconti, Fellini e Zeffirelli e membro del consiglio di amministrazione dell’Università di Perugia. In copertina, un particolare della decorazione pittorica della sala XVII Settembre situata nel teatro nuovo di Spoleto. 

Articoli correlati