31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpoleto festeggia il 60° anno di vita di "Spoletium"

Spoleto festeggia il 60° anno di vita di “Spoletium”

Pubblicato il 17 Dicembre 2014 10:06 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

E’ giunta al sessantesimo anno di pubblicazione la rivista di arte, storia e cultura “Spoletium”, fondata nel 1954 da Giovanni Antonelli. Oltre a festeggiare il senssantesimo anno di vita, la città di Spoleto ricorda anche il centenario dell’archeologo Giuseppe Sordini. Tra gli argomenti trattati nel numero della rivista: “L’area di Piazza Fratelli Bandiera e Palazzo Martorelli Orsini in epoca romana” a cura di Luca Donnini, Massimiliano Gasperini e Francesco Giorgi; ”Un’inedita mappa della diocesi di Spoleto delineata da padre Antonino De Greyss per l’abate Gaetano Bellini” a cura di Duccio K. Marignoli; “Del chiavistello e d’altri manufatti di ferro martellato. Una ricerca in Valnerina e nello Spoletino” di Lamberto Gentili. Inoltre, saggi di Anna Maria Damigella sulla Sala XVII Settembre nel Teatro Nuovo, di Giovanna Sapori sul dipinto “Madonna e Santi” di Annibale Carracci conservato nel duomo di Spoleto, di Bruno Toscano sull’antico altare del duomo spoletino, un articolo di Romano Cordella attorno alla vicenda di tre viaggiatori al lago di Pilato a metà Cinquecento e un altro di Maria Stella Calò sull’immagine dell’infante imperatore Federico II. Altri interventi sono di Gabriele Metelli, Liana Di Marco, Filippo De Marchis, Lidia Antoni, Bruno Bruni, Maria Laura Manca e Maria Vittoria Mimmi Sordini per un ricordo di Giuseppe Sordini. Infine, un capitolo dedicato a tre personaggi recentemente scomparsi: Carlo Belli, già presidente del Teatro Lirico Sperimentale, Pietro Papi, già sovrintendente dell’Associazione Festival dei Due Mondi, e Loreto Luchetti, già presidente della Cassa di Risparmio di Spoleto, della Banca Popolare di Spoleto e della Associazione Amici di Spoleto, presidente dell’Azienda autonoma di soggiorno di Spoleto, fondatore dell’Ente cinema nel quale coinvolse personaggi come Visconti, Fellini e Zeffirelli e membro del consiglio di amministrazione dell’Università di Perugia. In copertina, un particolare della decorazione pittorica della sala XVII Settembre situata nel teatro nuovo di Spoleto. 

Articoli correlati