19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàMontefalco: un 2014 di importanti risultati ambientali

Montefalco: un 2014 di importanti risultati ambientali

Pubblicato il 2 Gennaio 2015 11:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Un 2014 ricco di risultati per l’amministrazione comunale di Montefalco in materia ambientale. Sono infatti iniziati e finiti i lavori della riqualificazione ambientale ex discarica in località fonte Petrella e sono stati raggiunti tutti gli obbiettivi prefissati per il mantenimento della certificazione Emas senza avere nessuna prescrizione di non conformità. Il Comune di Montefalco è inoltre riuscito a mantenere la Bandiera arancione del Touring Club italiano per l’alta qualità turistico-ambientale. Eseguite, in collaborazione col Consorzio di Bonifica le manutenzioni ordinarie su tutti i corsi d’acqua. Adesso si guarda al nuovo anno appena iniziato: “Per il 2015 – spiega il consigliere con delega all’ambiente Mario Tabarrini – l’obbiettivo prioritario da raggiungere è il potenziamento e l’adeguamento delle condotte fognarie, la copertura del 65 per cento del territorio comunale della raccolta differenziata e l’adesione al Patto dei Sindaci che è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nei loro territori”.

Articoli correlati