21.1 C
Foligno
martedì, Maggio 13, 2025
HomeAttualitàShibukawa e Foligno si incontrano nella mostra della scuola Piermarini

Shibukawa e Foligno si incontrano nella mostra della scuola Piermarini

Pubblicato il 8 Gennaio 2015 16:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Prevenzione oncologica, a Foligno tornano le visite gratuite di Ant

Settantadue le ecografie tiroidee che verranno effettuate dal 21 al 23 maggio prossimi nell’ambulatorio mobile che verrà allestito in piazza San Domenico: ecco come fare per prenotarsi

Le ricamatrici dell’Unifol mettono in mostra il loro talento

All’ex teatro Piermarini dal 13 al 18 maggio l’esposizione “L’arte nel tessile” con una quarantina di realizzati con tecniche diverse. Roberto Segatori: “Il loro lavoro è una delle pochissime attività che mette insieme mente, cuore e mani”

Afam, nel 2024 utili in crescita del 41,2%

Per la partecipata che gestisce le farmacie comunali di Foligno si tratta del miglior risultato dal 2015, con un trend che conferma un decennio positivo per l’azienda. Merletti: “Realtà ben strutturata che non corre nessun rischio di default”

Una mostra che avvicina i bambini folignati ai loro coetanei di Shibukawa. È quella inaugurata questa mattina nella scuola Piermarini, che ospiterà i disegni realizzati dai piccoli studenti della città giapponese, insieme a quelli della quinta elementare di Monte Cervino e della prima media della Piermarini che tra qualche giorno verranno inviati nella stessa Shibukawa. Il tema dei disegni dei bambini giapponesi è “La grande bellezza: la pace. Paesaggi quotidiani” mentre quella degli studenti folignati si intitola “I luoghi che ami della tua città”. Per la dirigente scolastica Rita Gentili la mostra è il frutto di un “incontro tra culture diverse che devono essere valorizzate”. Presenti all’inaugurazione di questa mattina anche il sindaco di foligno, Nando Mismetti, e l’assessore con delega all’istruzione, Rita Barbetti, che ha sottolineato “l’impegno e la passione dei docenti attraverso cui è stato favorito questo scambio di disegni che avviene da molti anni”. Il primo cittadino è invece intervenuto sul ruolo svolto dagli insegnanti, definendolo “patrimonio essenziale per la trasmissione del sapere. Il gemellaggio con Shibukawa – ha quindi proseguito Mismetti – attivo ormai da 14 anni, ci permette di entrare in contatto con culture e mentalità diverse che sono un arricchimento per tutti. Alla base – ha concluso – ci deve essere sempre il rispetto per l’altro, per la persona”.

Articoli correlati