28.1 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaAmici della Musica, a Foligno presentato il cartellone degli eventi

Amici della Musica, a Foligno presentato il cartellone degli eventi

Pubblicato il 23 Gennaio 2015 17:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

A Foligno sarà un 2015 all’insegna della musica. La stagione concertistica degli “Amici della Musica” accompagnerà infatti tutti i più importanti eventi della città della Quintana. Il presidente della associazione “Amici della Musica”, Giorgio Battisti, in occasione della presentazione della nuova stagione concertistica, ha sottolineato come sia importante concentrare nei giorni più importanti per Foligno gli appuntamenti di maggiore richiamo, incentivandone così anche lo sviluppo economico della città e promuovendone l’immagine. È da questa idea che nasce una forte sinergia sia con la festa di Scienza e Filosofia che con la manifestazione de I Primi d’Italia. Grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, in occasione dell’apertura della V edizione della “Festa di Scienza e di Filosofia”, si esibiranno al pianoforte Ramberto Ciammarughi e Marco Scolastra, per un dialogo tra l’apparente immobilità della pagina scritta e il rischio della pura invenzione. In occasione invece della chiusura de “I Primi d’Italia”, si svolgerà un vero concerto a base di divertimento fra i piatti di musica più succulenti con “Gastronomia Musicale”. Battisti inoltre, accompagnato nalla presentazione tecnica degli eventi dal direttore artistico Marco Scolastra, ha proseguito affermando come i ventuno appuntamenti di questa stagione concertistica seguiranno le linee guida dello scorso anno. Ovviamente non mancheranno le novità. Ci saranno giovani talenti, come lo spoletino Samuele Telari. Ed inoltre vincitori di concorsi internazionali, grandi volti della musica classica. Ma non solo. Il concerto di chiusura della stagione sarà siglato infatti dai Blindman, ensemble belga di sassofoni cui si aggiungerà il suono della musica elettronica. A misura di studente invece i tre appuntamenti che si terranno all’ auditorium San Domenico, inseriti nel progetto “Ma che Musica è”. Durante la presentazione, sono intervenuti anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Alberto Cianetti, socio sostenitore degli eventi in programma, il quale si è congratulato per un tanto folto programma già curato nei minimi dettagli, e la vicesindaco Rita Barbetti, davvero entusiasta per per la meraviglia del progetto presentato. “C’è bisogno di bellezza in un periodo di crisi materiale ma anche spirituale – ha affermato Rita Barbetti – e la musica è bellezza”.

Articoli correlati