15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàTre febbraio, Foligno ricorda 24 giovani deportati

Tre febbraio, Foligno ricorda 24 giovani deportati

Pubblicato il 3 Febbraio 2015 16:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

E’ stata commemorata stamani la deportazione di 24 giovani folignati, avvenuta il 3 febbraio del 1944, nei campi di concentramento nazisti di Mauthausen e Flossemburg. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, rappresentanti di Aned, Anpi. Sono state deposte due corone d’alloro: la prima alla stele in ricordo dei deportati, in via 3 febbraio, e l’altra davanti alla lapide con incisi i nomi dei folignati, nel cimitero centrale. Nel suo intervento Mismetti ha posto l’accento sull’importanza di combattere, ieri come adesso, il muro dell’indifferenza che “costituisce il problema più grande del nostro quotidiano”. 

Articoli correlati