13.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualità"M'illumino di meno", le iniziative a Foligno e Bevagna

“M’illumino di meno”, le iniziative a Foligno e Bevagna

Pubblicato il 9 Febbraio 2015 17:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

In occasione dell’undicesima giornata del risparmio energetico venerdì 13 febbraio, nell’ambito della manifestazione “M’illumino di meno” – lanciata ormai da diversi anni dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radiodue – il vicesindaco e assessore alla formazione del Comune di Foligno Rita Barbetti, ha invitato tutte le scuole del territorio a promuovere azioni virtuose per la diffusione di una cultura dell’utilizzo delle risorse orientate ai principi della consapevolezza e della sostenibilità. Attraverso una lettera inviata a tutti gli istituti del folignate, la Barbetti chiede al personale e agli studenti di mettere in atto piccoli ma concreti gesti – come andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici oppure spegnere tutte le luci superflue della scuola invitando gli alunni a rilevare il risparmio effettivo sul contatore, ma anche non utilizzare strumenti elettronici come stampanti, computer e telefonini – al fine di concentrare nella giornata del risparmio energetico le buone pratiche di riduzione degli sprechi. Anche la proloco di Bevagna ha deciso di lanciare un appello a tutta la cittadinanza chiedendo a ristoratori, albergatori, commercianti, istituzioni laiche e religiose e tutti i residenti di spegnere contemporaneamente per dieci minuti – a partire dalle ore 19 del 13 febbraio – tutto ciò che consuma energia. Andare in bici, mangiare a lume di candela, rinunciare a cellulare e computer, spegnere grandi monumenti e chiese in penombra, la proloco chiede a tutti di mettere in atto piccoli gesti che insieme possono dare un grande segnale alla lotta allo spreco.

Articoli correlati