19.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeCronacaOperazione “Oro rosso”, controlli straordinari per prevenire i furti di rame

Operazione “Oro rosso”, controlli straordinari per prevenire i furti di rame

Pubblicato il 11 Settembre 2023 09:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Non solo attività di monitoraggio nelle stazioni e a bordo treno per gli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno. Negli scorsi giorni, infatti, i poliziotti sono stati impegnati in tutta una serie di controlli straordinari che rientrano nell’operazione “Oro rosso”, volta al contrasto dei furti di rame. Passati al setaccio depositi di materiale ferroso, le tratte ferroviarie e quelle su strada, al fine – come detto – di contrastare il fenomeno dei furti di rame e di altri materiali ferrosi compiuti ai danni delle imprese ferroviarie e non solo. Si tratta di un fenomeno – spiegano infatti dalla Questura di Perugia – che colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni. Le verifiche effettuate hanno riguardato, in particolare, quattro attività di rottamazione, al fine di verificare il rispetto delle normative di settore, e le linee ferroviarie per controllare l’integrità dei cavi di alta tensione e delle installazioni. Parallelamente, però, è stato intensificato anche il monitoraggio sui convogli e nelle stazioni, per garantire come sempre la sicurezza di tutti i passeggeri in transito. Il bilancio dell’ultima settimana, che ha interessato le stazioni di Foligno e Perugia e i vari scali della provincia, è stato di 748 persone controllate, 36 pattugliamenti nelle stazioni e 14 a bordo treno. Trentuno, invece, i convogli scortati.

Articoli correlati