37.2 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCulturaDa tutta Italia per la Masterclass di Desirée Rancatore: domenica il concerto...

Da tutta Italia per la Masterclass di Desirée Rancatore: domenica il concerto di chiusura

Pubblicato il 9 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Va verso la conclusione la terza e ultima Summer Masterclass del 2023 promossa dagli Amici della musica di Foligno. Dedicata al “Canto lirico”, ha avuto come docente la celebre soprano Desirée Rancatore, star internazionale amata e apprezzata nei più grandi teatri del mondo. Al via il 6 settembre scorso, le lezioni si concluderanno nella giornata di domani, domenica 10 settembre, con un concerto finale ospitato all’Oratorio del Crocifisso. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato alle 18, quando prenderanno il via le esibizioni dei nove cantanti, provenienti da tutta Italia, seguiti da Desirée Rancatore. Per i nove allievi la Masterclass promossa dagli Amici della musica è stata una vera e propria full immersion nel canto con una docente d’eccezione da cui apprendere tecnica e segreti di un’arte che richiede studio, dedizione e non solo. “Perché – commenta la stessa Rancatore – oltre alla voce ci sono la respirazione, il fraseggio, la pronuncia e l’interpretazione. Essere in scena vuol dire interpretare una storia, un personaggio. L’arte scenica è importante. Anche questa va studiata – ha quindi concluso – liberandosi da timori e timidezza.”

Articoli correlati