18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno intitola la “Sala rossa” di palazzo Trinci a Faloci Pulignani

Foligno intitola la “Sala rossa” di palazzo Trinci a Faloci Pulignani

Pubblicato il 5 Settembre 2023 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La “Sala rossa” di palazzo Trinci sarà intitolata a monsignor Michele Faloci Pulignani. O, meglio, tornerà a portare il nome dell’illustre personaggio cittadino. Già, perché a seguito dei restauri della storica dimora dei Trinci avvenuti nel 2003, la “Sala Faloci” diventò l’attuale sala conferenze, comunemente chiamata “Sala rossa” per via del colore delle poltroncine presenti. Con un atto, la Giunta guidata dal sindaco Stefano Zuccarini ha quindi deciso di “ricordare adeguatamente” monsignor Faloci Pulignani, restituendo allo spazio conferenze di palazzo Trinci il suo precedente appellativo. Non solo. Dalla biblioteca comunale verrà trasferito il busto del fondatore della Gazzetta di Foligno e verrà apposta una specifica targa, con il Comune che si impegnerà ad aggiornare l’indicazione della sala nelle varie pubblicazioni cartacee e online. “La figura di monsignor Michele Faloci Pulignani – ricorda il Comune nell’atto – nato a Foligno il 9 luglio del 1856 e morto il 1° ottobre 1940, si è distinta nel campo dell’arte e della letteratura, ed è considerata fondamentale per la città”. Professore di Storia ecclesiastica e canonico onorario del Duomo, nel corso della sua vita monsignor Michele Faloci Pulignani ha ricoperto numerosi incarici all’interno della Diocesi di Foligno e non solo, ricevendo inoltre numerose onorificenze. Oltre allo storico settimanale cittadino, Faloci Pulignani fondò la rivista dell’Archivio storico per le Marche e l’Umbria e quella dell’Archivio per la Storia ecclesiastica dell’Umbria, promuovendo inoltre i restauri di San Feliciano, del palazzo delle Canoniche e di palazzo Trinci. La biblioteca cittadina ospita inoltre il “Fondo Faloci”, costituito da quindicimila volumi, quattordicimila opuscoli e oltre trecento manoscritti, rappresentando il suo principale fondo.

Articoli correlati