21 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàFoligno intitola la “Sala rossa” di palazzo Trinci a Faloci Pulignani

Foligno intitola la “Sala rossa” di palazzo Trinci a Faloci Pulignani

Pubblicato il 5 Settembre 2023 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

La “Sala rossa” di palazzo Trinci sarà intitolata a monsignor Michele Faloci Pulignani. O, meglio, tornerà a portare il nome dell’illustre personaggio cittadino. Già, perché a seguito dei restauri della storica dimora dei Trinci avvenuti nel 2003, la “Sala Faloci” diventò l’attuale sala conferenze, comunemente chiamata “Sala rossa” per via del colore delle poltroncine presenti. Con un atto, la Giunta guidata dal sindaco Stefano Zuccarini ha quindi deciso di “ricordare adeguatamente” monsignor Faloci Pulignani, restituendo allo spazio conferenze di palazzo Trinci il suo precedente appellativo. Non solo. Dalla biblioteca comunale verrà trasferito il busto del fondatore della Gazzetta di Foligno e verrà apposta una specifica targa, con il Comune che si impegnerà ad aggiornare l’indicazione della sala nelle varie pubblicazioni cartacee e online. “La figura di monsignor Michele Faloci Pulignani – ricorda il Comune nell’atto – nato a Foligno il 9 luglio del 1856 e morto il 1° ottobre 1940, si è distinta nel campo dell’arte e della letteratura, ed è considerata fondamentale per la città”. Professore di Storia ecclesiastica e canonico onorario del Duomo, nel corso della sua vita monsignor Michele Faloci Pulignani ha ricoperto numerosi incarici all’interno della Diocesi di Foligno e non solo, ricevendo inoltre numerose onorificenze. Oltre allo storico settimanale cittadino, Faloci Pulignani fondò la rivista dell’Archivio storico per le Marche e l’Umbria e quella dell’Archivio per la Storia ecclesiastica dell’Umbria, promuovendo inoltre i restauri di San Feliciano, del palazzo delle Canoniche e di palazzo Trinci. La biblioteca cittadina ospita inoltre il “Fondo Faloci”, costituito da quindicimila volumi, quattordicimila opuscoli e oltre trecento manoscritti, rappresentando il suo principale fondo.

Articoli correlati