12.2 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCronacaPattuglie a bordo treno e controlli negli scali: 676 persone identificate

Pattuglie a bordo treno e controlli negli scali: 676 persone identificate

Pubblicato il 3 Settembre 2023 06:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Identificate 676 persone, scortati 27 treni ed effettuati 13 servizi di pattuglia a bordo treno e 35 di vigilanza negli scali. È il bilancio degli ultimi controlli effettuati dalla Polfer nei principali scali ferroviari della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni, finalizzati a monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato. Nel corso della settimana, i servizi di vigilanza – predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo – hanno coinvolto gli operatori della sezione Polfer di Foligno e del posto Polfer di Perugia che hanno effettuato numerosi controlli con l’obiettivo di prevenire i reati e aumentare i livelli di sicurezza dei viaggiatori che si muovono in treno. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno – gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Per l’attività di monitoraggio, gli agenti hanno utilizzato gli smartphone in dotazione, per verificare in tempo reale i documenti e sottoporre a controlli più approfonditi le persone con precedenti di polizia o sospette. Importante anche l’attività di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. I controlli effettuati sono stati, infine, anche un’occasione per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti scorretti in ambito ferroviario come l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati