12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCultura“Estate al Trinci”, gli appuntamenti della settimana

“Estate al Trinci”, gli appuntamenti della settimana

Pubblicato il 21 Agosto 2023 12:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Prosegue a Foligno il ricco cartellone di eventi di “Estate al Trinci”. La rassegna del Comune prosegue tra letture, laboratori creativi e tanta buona musica. Sono diversi gli appuntamenti anche per questa settimana. Si inizia martedì 22 per poi proseguire fino a sabato 26 agosto nella Corte di palazzo Trinci. Domani, martedì 22 agosto, alle 17 è previsto “Storie di gatti, di nuvole e di carote. Libri e disegni di Nicola Costa”. Si tratta di letture e laboratori creativi; visita della mostra dei disegni originali di Nicoletta Costa per bambini dai 3 ai 7 anni. La prenotazione è obbligatoria al numero 0742 330610 in orario mattutino (dalle 8 alle 13). Sempre martedì, “Io non apro a nessuno”, alle 18,30 palazzo Trinci con storie di viaggi con pupazzi, suoni e colori, di e con Maria Luisa Morici a cura dell’Associazione borghi e Centri storici della Valle Umbra. E’ una storia poetica sui 5 sensi racconta con pupazzi ed effetti speciali su tema: arte e artisti. L’ingresso è gratuito fino all’esaurimento dei posti.

Mercoledì 23 agosto, alle 21,15 “Dreamers Please tell me who I am Solotramp Project”. Solotramp Project è un gruppo musicale che nasce a Trevi da un’idea di Leonardo Fugazza per rendere omaggio a uno dei gruppi più amati della storia della musica: i Supertramp. Le vicende della mitica band degli anni ‘70‘/80’ sono raccontate in chiave originale attraverso uno spettacolo suonato, cantato e recitato dal vivo dal titolo “Dreamers – Please Tell Me Who I Am”. L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria (333/3958379).

Giovedì 24 agosto, alle 21,15 per il Festival Internazionale Green Music 2023 il concerto per arpa dell’artista Floraleda Sacchi, una delle più interessanti arpiste in circolazione, vanta importanti riconoscimenti internazionali ed esibizioni in luoghi di grande prestigio come la Carnegie Hall di New York e la Konzerthaus di Berlino. Dal 2015 porta avanti un percorso innovativo e personale, componendo propri brani e applicando elettronica ed effetti all’arpa. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Venerdì 25 agosto, dalle 15,30 “Quei favolosi anni ’60”, festival tematico con esposizioni, mercatini, musica e moda a cura della Scuola di formazione “PuntoForm”.

Sabato 26 agosto, alle 21,15 il concerto con musica dal vivo a cura dell’Associazione culturale “Progetto Foligno” con il coro “I seri per caso”. Voce solista: Laura Montanari; Poesia: Barbara Pinchi; Performance di danza DDM; Tastiera: Maurizio Marrani; Chitarra: Fabrizio Fanini; Contrabbasso: Stefano Fanini; Percussioni: Marco Recchi; Direttore: Elga Ciancaleoni.

Articoli correlati