16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaNiente referti e prenotazioni mediche: in Umbria servizi telematici ko per oltre...

Niente referti e prenotazioni mediche: in Umbria servizi telematici ko per oltre 5 ore

Pubblicato il 19 Luglio 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Nella giornata odierna (mercoledì 19 luglio, ndr) ed in particolare da circa le 10 a circa le 15, chiunque in regione avesse cercato di rivolgersi a un CUP per effettuare una prenotazione medica e/o avesse cercato di ottenere il referto di un esame medico, si sarebbe trovato davanti all’impossibilità di procedere.

Cinque ore di disservizio dei servizi telematici regionali gestiti da PuntoZero Scarl hanno messo numerosi servizi telematici ko. Persino il sito web dell’Usl Umbria 2 era irraggiungibile, così come il portale web della Regione. Mentre le operatici dei vari CUP presso le farmacie, senza notizie, si chiamavano l’una con l’altra per verificare se il disservizio riguardasse anche loro, i cittadini, già alle prese con la triste storia delle liste di attesa, venivano mandati a casa senza poter fare nulla.

La prima comunicazione avviene sul profilo Facebook della Regione Umbria alle 12,14: “I tecnici di PuntoZero tramite i sistemi di monitoraggio aziendali, hanno riscontrato un problema di connettività che coinvolge l’intera rete regionale ed i servizi del data center. Stanno lavorando per la risoluzione della problematica. PuntoZero si scusa con enti e cittadini per gli eventuali disagi arrecati”.

Una seconda comunicazione compare sul profilo Facebook di PuntoZero Scarl alle 13.06: “I nostri tecnici tramite i sistemi di monitoraggio aziendali, hanno riscontrato un problema di connettività che coinvolge l’intera rete regionale ed i servizi del data center. Stiamo lavorando per la risoluzione della problematica. Ci scusiamo con enti e cittadini per gli eventuali disagi arrecati”. 

I cittadini purtroppo se ne erano già accorti da soli…

Resta l’amarezza di constatare che nell’epoca della digitalizzazione, del cloud computing e del federalismo informatico perseguito proprio in chiave di sicurezza un problema, al momento della scrittura dell’articolo, ancora non noto, abbiamo messo in tilt tutta una serie di servizi fondamentali per la cittadinanza. In attesa di conoscere una più chiara motivazione, c’e’ comunque da chiedersi se la robustezza del sistema informato regionale e del suo data center sia ben valutata. Alla luce del collasso simultaneo di molte applicazioni e sistemi un qualche dubbio, in ordine alla vulnerabilità del sistema informatico regionale nel suo complesso potrebbe al momento comunque apparire legittima.

Articoli correlati