23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaListe d'attesa, entro fine mese si punta a smaltire 29mila prestazioni

Liste d’attesa, entro fine mese si punta a smaltire 29mila prestazioni

Pubblicato il 19 Luglio 2023 09:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Si è tenuta a palazzo Donini una nuova riunione operativa in merito allo smaltimento delle liste di attesa alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore alla sanità, Luca Coletto, il direttore regionale, Massimo d’Angelo, i direttori delle Aziende ospedaliere e sanitarie locali, i Direttori dei Distretti sanitari e i direttori di presidio ospedaliero.

Dall’analisi dei dati è emersa che dei 72.246 percorsi di tutela (PdT) generati prima dell’inizio di maggio ne restano, ad oggi, 28.948 (di cui circa 10.500 sono prestazioni endoscopiche), che saranno gestite comunque entro il 31 luglio. L’iniziativa ha dimostrato, dunque, la propria utilità per il fatto che nel frattempo si sono prodotte 33.000 prestazioni anche a causa della distrettualizzazione dei cittadini over 65, dei pazienti fragili, degli oncologici e degli invalidi gravi. In questo momento, quindi, l’attenzione è focalizzata sulla riduzione dei nuovi percorsi di tutela e in tal senso si lavorerà con particolare rigore sull’appropriatezza prescrittiva da parte dei professionisti.

Il lavoro di abbattimento delle liste di attesa è stato portato avanti per il 50% dalla sanità pubblica e per il 50% da quella privata.

Si registra inoltre che l’erogazione complessiva di prestazioni nel 2023 ha raggiunto i livelli pre Covid, del 2019. Da sottolineare un altro dato positivo che è quello del rispetto dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie, che nel caso delle urgenze raggiunge un valore superiore al 90%.

La presidente Tesei, nel ribadire la necessità di un piano straordinario di abbattimento delle liste d’attesa, ha auspicato che in questo ultimo periodo, e per il futuro, si intensifichi il lavoro coordinato di tutte le equipe di professionisti che operano nel pubblico e nel privato affinché si possa raggiungere l’obiettivo prefissato, invitando infine i vertici delle aziende sanitarie e tutti gli operatori coinvolti ad un senso di responsabilità nell’interesse della tutela della salute dei cittadini.

L’aggiornamento definitivo del piano straordinario di abbattimento delle liste d’attesa sarà oggetto di una analoga riunione già convocata dalla presidente per il prossimo 2 agosto.

Articoli correlati