21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàNidi comunali, a Foligno presentate 235 domande: 89 i bambini accolti

Nidi comunali, a Foligno presentate 235 domande: 89 i bambini accolti

Pubblicato il 17 Luglio 2023 09:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Pubblicate le tre graduatorie definitive, divise per fascia d’età, per l’accesso ai nidi comunali di Foligno per l’anno educativo 2023/2024. Le istanze presentate sono state complessivamente 235, di queste però quelle valide sono state 233 e due quelle che non rispondevano ai requisiti richiesti. In totale sono 89 le domande accolte, mentre sono 144 i piccoli inseriti in lista d’attesa.

Entrando nel dettaglio delle tre graduatorie, per la sezione piccoli, ossia per i bambini da tre mesi ad un anno (nati a partire dal primo settembre 2022), risultano 76 richieste d’iscrizione: 30 quelle accolte, mentre sono 46 i bambini rimasti fuori dai nidi a gestione comunale diretta. Per la sezione medi, all’interno della quale rientrano i bambini di uno e due anni (nati tra il primo settembre 2021 e il 31 agosto 2022), le istanze avanzate sono state in tutto 113. In questo caso l’accesso ai nidi riguarda 47 bambini mentre sono 66 quelli in attesa. Infine, per la sezione grandi, ossia i bambini tra i 2 e i 3 anni (nati tra il primo gennaio e il 31 agosto 2021), delle 44 domande inoltrate dalle famiglie sono 12 quelle accettate e 32 quelle in attesa.

Le graduatorie, disponibili sul sito istituzionale dell’Ente di palazzo Orfini Podestà, sono state approvate attraverso una determina dirigenziale, la numero 1.176 del 14 luglio scorso. La scadenza delle domande di iscrizione era fissata al 7 giugno scorso. Chiusi i termini, gli uffici competenti avevano quindi stilato le graduatorie provvisorie, che consentivano una finestra temporale di dieci giorni per presentare eventuali ricorsi o osservazioni da parte dei richiedenti. Trascorsi i dieci giorni e non essendo arrivato alcun ricorso o osservazione, sono state quindi redatte le graduatorie definitive.

Sei, lo ricordiamo, le strutture comunali. Si tratta dei nidi “Le Colline” a Vescia, “Le nuvole” e “Millecolori” in viale Marconi, “Prato Smeraldo” in via Ugolino di Gisberto, “Raffaello Sanzio” in via Sicilia nel quartiere di Sportella Marini e “Raggio di Sole” in via Colle di Scandolaro a Sant’Eraclio. Per due dei sei asili nido prevista, inoltre, la chiusura temporanea delle strutture e il trasferimento nel centro infanzia “Il Colibrì” di via Ferrero. Il riferimento è, nello specifico, ai nidi “Raffaello Sanzio” di Sportella Marini e “Le nuvole” di viale Marconi, dove sono in cantiere lavori di ristrutturazione degli edifici.

Articoli correlati