12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàSostegno agli anziani, il Comune di Foligno pronto a stanziare 100mila euro...

Sostegno agli anziani, il Comune di Foligno pronto a stanziare 100mila euro per le utenze

Pubblicato il 13 Luglio 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

“Il Comune di Foligno potenzierà con una cifra di 100mila euro, il doppio dello scorso anno, il bando a rimborso delle utenze per le persone anziane”. Ad annunciarlo Cgil, Cisl e Uil che, nella giornata di martedì 11 luglio, hanno incontrato – insieme ai sindacati dei pensionati di Spi, Fnp e Uilp – l’assessore alle Politiche sociali, Agostino Cetorelli, nell’ambito del confronto avviato con l’Osservatorio sociale contro le povertà.

Questa, dunque, una delle misure che l’amministrazione Zuccarini si prepara ad adottare “anche per soddisfare – spiegano le sigle sindacali – l’alto numero di domande presentate lo scorso anno, mantenendo alcuni criteri di favore per i residenti delle zone montane”. Provvedimenti ad hoc dovrebbero essere presi, inoltre, anche in vista di un altro bando, quello per il contributo affitti. “Ci è stata dichiarata la volontà – commentano i sindacati – di finanziare la misura anche con risorse proprie”.

Tra le questioni finite sul tavolo del vertice che si è tenuto lo scorso martedì anche lo studio di iniziative “che consentano – sottolineano Cgil, Cisl e Uil – di affrontare il tema della solitudine, degli anziani e non solo, e del potenziamento della assistenza domiciliare integrata”. Su questo fronte sarebbe già operativo il servizio di Pronto intervento sociale di emergenza, “per coprire – spiegano – le emergenze sociali 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno”.

Ulteriori iniziative riguarderanno, così come anticipato nella nota dei sindacati, sia il contrasto all’inflazione sia il tema del lavoro, con particolare riferimento a quello delle donne, sia l’inclusione dei disabili. Tra le richieste avanzate, quella di discutere il Piano regionale integrato per la non autosufficienza, “al fine di garantire – sottolineano – il buon livello dei servizi già erogati negli anni, oltre valutare le nuove necessità post-Covid”.

“Riteniamo importante – concludono quindi Cgil, Cisl e Uil – l’esito di questo incontro dell’Osservatorio, istituito lo scorso anno, che ancora una volta ha prodotto un contributo concreto e soddisfacente per l’aiuto alle fasce sociali più deboli”.

Articoli correlati