18.1 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeAttualitàA Trevi il Servizio di prevenzione e trattamento dei disturbi del pavimento...

A Trevi il Servizio di prevenzione e trattamento dei disturbi del pavimento pelvico

Pubblicato il 11 Luglio 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Dal mese di maggio, nella Casa della Comunità di Trevi, recentemente intitolata al dottor Luciano Casciola, all’interno del Consultorio familiare diretto dal dottor Pietro Stella, è attivo il Servizio di prevenzione e trattamento dei disturbi del pavimento pelvico a cura dell’ostetrica Maria Josè Quezada.

“Il pavimento pelvico femminile e maschile – spiega il dottor Stella – è l’insieme di muscoli, fasce e legamenti situato nella parte inferiore del bacino e circonda l’uretra, la vagina e il retto. La sua funzione è quella di sostenere e dare supporto agli organi pelvici, contribuire ai meccanismi che preservano la continenza urinaria e fecale e la funzione sessuale”.

Come tutti i muscoli del corpo, anche quelli del pavimento pelvico, se allenati, possono riacquistare tono e funzionalità, supplendo ai deficit funzionali di questa parte del corpo poco considerata nei movimenti della vita quotidiana.

“La rieducazione/riabilitazione – afferma il dottor Pietro Stella – rappresenta l’approccio conservativo nel trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali anche durante il trattamento farmacologico e prima e dopo interventi chirurgici correttivi, risultando l’intervento di elezione per il recupero della capacità contrattile muscolare e quindi della funzione vescico-ano-sfinteriale”.

Per informazioni è possibile chiamare il numero 3485215172 oppure scrivere alla mail rpp@uslumbria2.it

Al Consultorio “Subasio” di Foligno in via Aspromonte 8, da sempre si svolge attività di prevenzione nei Corsi di accompagnamento alla nascita, sia individuale che con incontri di gruppo per l’autoapprendimento della contrazione muscolare.

Per le attività di gruppo è necessario rivolgersi alle ostetriche del Consultorio Subasio (tel. 0742/321889).

Articoli correlati