16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàEnte Giostra: il nuovo direttivo si è insediato. FOTOSERVIZIO

Ente Giostra: il nuovo direttivo si è insediato. FOTOSERVIZIO

Pubblicato il 17 Febbraio 2015 09:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il nuovo direttivo dell’Ente Giostra si è ufficialmente insediato. La cerimonia nel tardo pomeriggio di lunedì, quando il riconfermato presidente Domenico Metelli ed il suo gruppo di magistrati hanno ricevuto le chiavi di palazzo Candiotti per avviare un’avventura che durerà quattro anni. La “chiama” è toccata ad Alessio Castellano, decano dei priori che ha diretto la cerimonia insieme all’architetto Luciano Piermarini, vice presidente del comitato scientifico dell’Ente. A Mauro Silvestri, ovvero il magistrato più votato alle ultime elezioni, è invece toccato il compito di leggere “Il popolo della Quintana”, celebre testo scritto dalla professoressa Anna Maria Rodante, testo che racchiude in sé tutte le emozioni del popolo quintanaro. Presenti alla cerimonia il sindaco di Foligno Nando Mismetti, il presidente della Fondazione Carifo Alberto Cianetti ed il generale di Brigata Luca Covelli (comandante della Caserma Gonzaga) insieme ad altre autorità. “Il confronto che c’è stato in questo periodo lo trovo normale perché fa parte della democrazia – ha affermato il presidente dell’Ente, Domenico Metelli – ora vogliamo prestare attenzione ad ogni singolo quintanaro”. A parlare anche il primo cittadino, Nando Mismetti: “è arrivato il momento di fare un salto di qualità sulla questione della Città Barocca – ha affermato il sindaco – le difficoltà che ci attendono saranno uno stimolo in più”.

 

Articoli correlati