21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàEnte Giostra: il nuovo direttivo si è insediato. FOTOSERVIZIO

Ente Giostra: il nuovo direttivo si è insediato. FOTOSERVIZIO

Pubblicato il 17 Febbraio 2015 09:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il nuovo direttivo dell’Ente Giostra si è ufficialmente insediato. La cerimonia nel tardo pomeriggio di lunedì, quando il riconfermato presidente Domenico Metelli ed il suo gruppo di magistrati hanno ricevuto le chiavi di palazzo Candiotti per avviare un’avventura che durerà quattro anni. La “chiama” è toccata ad Alessio Castellano, decano dei priori che ha diretto la cerimonia insieme all’architetto Luciano Piermarini, vice presidente del comitato scientifico dell’Ente. A Mauro Silvestri, ovvero il magistrato più votato alle ultime elezioni, è invece toccato il compito di leggere “Il popolo della Quintana”, celebre testo scritto dalla professoressa Anna Maria Rodante, testo che racchiude in sé tutte le emozioni del popolo quintanaro. Presenti alla cerimonia il sindaco di Foligno Nando Mismetti, il presidente della Fondazione Carifo Alberto Cianetti ed il generale di Brigata Luca Covelli (comandante della Caserma Gonzaga) insieme ad altre autorità. “Il confronto che c’è stato in questo periodo lo trovo normale perché fa parte della democrazia – ha affermato il presidente dell’Ente, Domenico Metelli – ora vogliamo prestare attenzione ad ogni singolo quintanaro”. A parlare anche il primo cittadino, Nando Mismetti: “è arrivato il momento di fare un salto di qualità sulla questione della Città Barocca – ha affermato il sindaco – le difficoltà che ci attendono saranno uno stimolo in più”.

 

Articoli correlati